Attuazione misure PNRR
Dettagli dell'argomento
Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU
Cos'è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo (M1)
FEASR - Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna 2014-2020
-
Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali, annualità 2016 Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Ravenna multi-way con... Classe! Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Riqualificazione e valorizzazione delle strutture di supporto alla fruizione turistica della Pineta comunale di Classe nel Parco del Delta del Po Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Riqualificazione e valorizzazione delle strutture di supporto alla fruizione turistica nell’oasi di Punte Alberete Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Riqualificazione, integrazione e valorizzazione dei percorsi di fruizione turistica lungo l’asta del fiume Lamone: dai siti storico culturali di Bagnacavallo e Russi alle aree naturali ravennati del Parco del Delta del Po Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
Fondo Sociale Europeo Plus – FSE +
-
Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni a.s. 2023/2024 Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni a.s. 2024-2025 Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni a.s. 2024-2025 Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Misura straordinaria e sperimentale per l’ampliamento dell’offerta dei servizi per i bambini in età 0-3 anni Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
-
Misure per il sostegno alla fruizione dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni – a.e. 2025/2026 Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica (M2)