Protezione civile

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Protezione civile

La Protezione Civile è un’attività che richiede il concorso di più componenti e strutture operative, istituzionali e volontarie, a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale, che mirano ad assicurare, per quanto di rispettiva competenza, la previsione, la prevenzione, la pianificazione, il soccorso ed il superamento delle emergenze.

In passato l’attività della Protezione Civile consisteva essenzialmente nell’azione di soccorso in favore delle popolazioni colpite da calamità; attualmente è vista in funzione della necessità di dare incisivo risalto all’attività di previsione e di prevenzione dei disastri naturali o connessi con l’attività dell’uomo, oltre all’organizzazione dei soccorsi (su queste linee si articola la Legge n. 225/92 e L.R. 16/2004).

Oggi la Protezione Civile è un “servizio nazionale” organizzato su quattro livelli di competenza e responsabilità, immaginati per individuare tutte le soluzioni per i diversi problemi.

Il primo livello è quello comunale: il Sindaco è la prima autorità di Protezione Civile nel Comune, la più vicina al cittadino, ed ha la responsabilità di vigilare ed affrontare, con le risorse e gli uomini di cui dispone, i primi momenti di difficoltà o le situazioni molto localizzate.
Se il Comune non può affrontare da solo l’emergenza, intervengono la Provincia e gli Uffici territoriali del Governo, cioè le Prefetture, e quindi la Regione, che attivano in favore delle aree colpite da calamità tutto il potenziale di intervento di cui dispongono.

Nel caso delle situazioni più gravi e generalizzate subentra il livello nazionale: la responsabilità dell’intervento viene assunta in tal caso direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che opera tramite il Dipartimento della Protezione Civile.

La Protezione Civile, a ciascun livello, impiega per le diverse esigenze tutte le risorse delle strutture locali e centrali: fanno parte del Servizio Nazionale tutti i corpi organizzati dello Stato, dai Vigili del Fuoco alle Forze dell’Ordine, dalle Forze Armate al Corpo Forestale, dalla Polizia Municipale alla Croce Rossa, da tutta la comunità scientifica al Soccorso Alpino, dalle strutture del Servizio sanitario al personale ed ai mezzi del “118”. Un ruolo di particolare importanza hanno assunto le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, cresciute in ogni regione del Paese sia in numero che in termini di capacità operativa e di specializzazione.

STORYMAP DI PROTEZIONE CIVILE

 

Novità

Notizie 10 Ott 25

Alluvione, attivi anche nelle prossime settimane gli sportelli di assistenza della struttura commissariale per le domande di rimborso

Nelle prossime settimane saranno attivi gli sportelli di assistenza, a cura della struttura commissariale, per cittadini e imprese – accompagnati dai loro tecnici abilitati alla redazione delle perizie asseverate

Notizie 22 Ott 25

Nuovi contributi economici per privati e attività danneggiati dal fortunale 2023

Domande da presentare entro il 7 novembre per i privati ed entro il 5 dicembre per le attività economiche e produttive

Alert system logo
Notizie 13 Ott 23

Protezione civile: il Comune di Ravenna rinnova l’appello all’iscrizione al servizio Alert System

Protezione civile: il Comune di Ravenna rinnova l’appello all’iscrizione al servizio Alert System, in particolare alle famiglie che durante l’alluvione hanno ricevuto le telefonate in quanto i loro recapiti cellulari erano detenuti dal servizio Istruzione

Servizi

Iscrizione ad Alert System

Alert System è un servizio per l’invio ai cittadini di comunicazioni e messaggi telefonici di pubblica utilità.

Altri contenuti

Cos’è la Protezione Civile

Alert System è un servizio per l’invio ai cittadini di comunicazioni e messaggi telefonici di pubblica utilità.È un servizio molto utile per...

Informazioni sulle procedure d’emergenza in caso di rischio industriale

Alert System è un servizio per l’invio ai cittadini di comunicazioni e messaggi telefonici di pubblica utilità.È un servizio molto utile per...

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri