Giovedì 27 novembre l’81° anniversario dell’eccidio di Madonna dell’Albero

Dettagli della notizia

Giovedì 27 novembre ricorrerà l’81° anniversario dell’eccidio di Madonna dell’Albero, la strage nazista in cui, nel 1944, persero la vita 56 civili.

Data:

20 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Giovedì 27 novembre l’81° anniversario dell’eccidio di Madonna dell’Albero

Descrizione

I protagonisti principali delle iniziative commemorative pensate per questo 81° anniversario saranno i bambini e le bambine di quinta della scuola elementare Gulminelli di Ponte Nuovo, che hanno partecipato a incontri formativi tenuti dalla storica Laura Orlandini, dell’Istituto storico della Resistenza.

Con il sindaco Alessandro Barattoni, partiranno alle 9.30 dalla loro scuola per raggiungere il Bronson Club di Madonna dell’Albero, in via Cella 50, attraverso la nuova pista ciclopedonale lungo lo scolo Arcobologna.

Da qui, intorno alle 10, partirà un corteo, preceduto dal Gonfalone della città e accompagnato dalla banda musicale cittadina, che raggiungerà la parrocchia di Madonna dell’Albero (via Cella 99) per l’omaggio alla lapide di don Domenico Turci. Il corteo arriverà al Sacrario dei Martiri, in via 56 Martiri, per la deposizione di corone in memoria delle 56 vittime della barbarie nazista.

Dopo l’intervento del sindaco ci saranno le letture e le riflessioni dei bambini e delle bambine.

In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà al Bronson.

La storia

Il 27 novembre 1944 si consumò la più spietata strage nazista avvenuta in provincia di Ravenna, nella quale 56 civili furono barbaramente uccisi da truppe tedesche.

Le vittime furono prese nelle case di via Nuova (oggi via 56 Martiri) e radunate in un vicino capanno di canne dove, dall’esterno, vennero mitragliate a morte e poi nascoste sotto il letame.

Vi fu un unico superstite, che riuscì a scampare al massacro rifugiandosi in una botte incassata nel terreno. Delle 56 vittime 16 erano bambini, 8 anziani, 17 donne, 15 uomini.

Dieci giorni prima, il 17 novembre, alla vigilia del suo trentesimo compleanno, don Domenico Turci, parroco di Madonna dell’Albero, venne sorpreso da una pattuglia tedesca mentre segnalava la presenza di mine con ramoscelli. Il religioso venne arrestato, condotto al comando tedesco di Ravenna e fucilato. Da allora di lui non si è saputo più nulla e il suo corpo non è mai stato ritrovato.

 

A cura di

Persone:

Pagina aggiornata il 20/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri