Presentato l’Almanacco di CorpoGiochi 2025

Dettagli della notizia

La rivolta degli sguardi

Data:

17 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Presentato l’Almanacco di CorpoGiochi 2025

Descrizione

In occasione dell’avvio delle attività di CorpoGiochi a scuola per l’anno scolastico 2025/2026 le associazioni CorpoGiochi ASD e Cantieri Danza APS e il Comune di Ravenna presentano la pubblicazione La rivolta degli sguardi, l’Almanacco che racconta le esperienze di quante/i hanno preso parte all’edizione 2024/2025 del progetto educativo didattico.

 

CorpoGiochi a scuola, ha realizzato nella scorsa annualità scolastica 117 laboratori all’interno delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, offerti gratuitamente grazie alla compartecipazione del Comune di Ravenna-Istruzione, Regione Emilia Romagna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e anche grazie al premio economico del percorso di educazione alla cittadinanza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna conCittadini.

 

Il progetto ha coinvolto 2263 bambine e bambini, ragazze e ragazzi (dai 4 ai 15 anni) 230 docenti e 50 famiglie negli incontri di laboratorio dedicati ai congiunti. Sono stati inoltre attivati e realizzati 5 laboratori Incontro CorpoGiochi per famiglie coraggiose che hanno visto la partecipazione di 118 persone (bambine e bambini con i loro congiunti e le insegnanti di sezione) di 50 famiglie ravennati.

A conclusione degli incontri a scuola, il progetto CorpoGiochi a scuola è approdato nei prestigiosi spazi museali del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna dove ha presentato ad un pubblico di oltre 200 persone le performance La prova del fuoco, realizzata sabato 22 febbraio con la classe 5D della scuola primaria Muratori, e Congegno emotivo, realizzato il 3 maggio dalle classi 2B e 2E del liceo artistico Nervi Severini.

Le insegnanti delle classi 3A e 4A della scuola primaria Garibaldi hanno invece chiesto di realizzare un evento performativo con le loro classi da presentare ai genitori durante la Festa di primavera. Sabato 17 maggio sono stati presentati al pubblico intervenuto (circa 90 congiunti) i due eventi performativi Saluto Lunare e Congegno emotivo.

Gli eventi CorpoGiochi, sconvolgendo la normale relazione tra chi guarda e chi è guardata, hanno permesso a studentesse e studenti di sperimentare in un contesto protetto le forti emozioni sprigionate dall’esposizione scenica. Si tratta infatti di vere e proprie performance nelle quali strategie, strumenti e capacità relazionali allenate durante i laboratori a scuola assumono una forma nuova, rendendo possibile l’autovalutazione dei risultati ottenuti nel percorso formativo.

 

“Il progetto denominato CorpoGiochi a scuola – afferma l’assessora alla Scuola e Infanzia Francesca Impellizzeri – realizzato da CorpoGiochi ASD, è diventato negli anni uno dei progetti più qualificanti della collaborazione tra scuole e territorio, mettendo in contatto gli istituti scolastici con l’obiettivo di promuovere il benessere di giovani e giovanissimi/e. Tale progetto che, anche per l’anno scolastico 2025/2026 sarà sostenuto dall‘Amministrazione comunale di Ravenna, è centrato sulla sperimentazione della metodologia definita CorpoGiochi che, attraverso l’educazione al movimento, alla vicinanza e all’ascolto dell’altro, “allena” al rispetto e alla socialità alunni e alunne di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e, con le attività di Map Your Life, coinvolge anche studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di attività di formazione per docenti e attività di laboratorio rivolte ai genitori, nella considerazione che la partecipazione piena della scuola e delle famiglie è elemento fondamentale di tale percorso. L’assessorato Scuola e Infanzia, raccogliendo anche la sollecitazione degli insegnanti coinvolti, sostiene questa efficace esperienza formativa che permette a chi ne fa pratica, una positiva espressione di sé e di proattivo rapporto con l’altro”.

 

L’almanacco 2025 si intitola La rivolta degli sguardi a partire da una delle domande che sono state rivolte alle e ai partecipanti ai laboratori realizzati durante l’anno scolastico 2024-2025: come mi sentivo ad essere guardata/o prima del laboratorio? Come mi sento ora che ho provato lo sguardo come pratica da allenare?

Il metodo CorpoGiochi propone, infatti, una trasformazione dello sguardo: da uno strumento per analizzare, catalogare e giudicare diventa un potentissimo mezzo di relazione, di incontro e di connessione.

L’almanacco si apre con un dialogo tra Monica Francia, Zoe Francia Lamattina, Ouidad Bakkali e Raffaella Sutter sugli esordi del sostegno al progetto da parte del Comune di Ravenna e sull’urgenza di portare pratiche relazionali nelle scuole nel momento storico attuale. Il dialogo è seguito da una mappa che orienta chi legge nelle varie stratificazioni del metodo: CorpoGiochi, CorpoGiochi a scuola, CorpoGiochi a scuola nell’anno scolastico 2024-2025 con riferimento agli eventi performativi che hanno avuto luogo al Museo d’Arte della città di Ravenna e alla Festa di primavera della scuola Garibaldi.
Le restituzioni delle e dei partecipanti ai laboratori e alle performance costituiscono il nucleo pulsante della pubblicazione e sono accompagnate dalle foto degli eventi e da vari interventi a cura di Ida Malfatti, Lisa Bentini e Alessandro Fogli. L’almanacco si chiude con la valutazione d’impatto sociale del progetto elaborata dalla sociologa Raffaella Sutter che quest’anno si è concentrata sulla tematica dello sguardo, sia nell’ambiente relazionale della classe sia in occasione degli eventi performativi aperti al pubblico.

La cura editoriale è stata affidata a RIZAM + R / Rosanna Lama, Ida Malfatti, Zoe Francia Lamattina, Alice Marzocchi, Monica Francia, Raffaella Sutter.

CorpoGiochi® è un’esperienza pedagogica in grado di attivare sensibilità con il movimento e la percezione corporea. È un metodo originale ideato a partire dai bisogni di ogni persona a prescindere dalla sua età. Partendo dalla relazione, da quello che accade tra i corpi e dalle potenzialità di ogni corpo di ascoltare e posizionarsi, in poche ore si sperimenta un microscopico slittamento percettivo non acrobatico, un cambio operativo e non estetico di atmosfera. CorpoGiochi® è un esempio concreto e possibile di situazione dove i corpi e le parole hanno peso e ogni piccolo gesto di ogni persona è importante perché modifica ed è modificato da tutto quello che c’è intorno.

 

 

Per informazioni

Monica Francia

monicafrancia@corpogiochiascuola.org

corpogiochi@cantieridanza.org

tel. 3388227634

www.cantieridanza.org/corpogiochi

 

 

Ufficio Stampa

Simona Pucciarelli | Cantieri Danza stampa@cantieridanza.org – +39 335 5952156

 

A cura di

Persone:

Pagina aggiornata il 17/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri