Turismo sostenibile: il Progetto europeo Libeccio al centro di due incontri con operatori a Ravenna e Rimini

Dettagli della notizia

Giovedì 20 novembre e venerdì 21, a Ravenna e Rimini, il Progetto Europeo di Turismo Sostenibile che vede la Regione Emilia-Romagna capofila sarà al centro di due incontri di approfondimento dedicati agli operatori del territorio e aperti al pubblico

Data:

18 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Turismo sostenibile: il Progetto europeo Libeccio al centro di due incontri con operatori a Ravenna e Rimini

Descrizione

Dopo la presentazione del Progetto, un workshop sull’utilizzo della piattaforma Libeccio, e il seminario di H-Benchmark sulla stagione turistica 2025 della Riviera Romagnola con focus sulle performance di Ravenna e Rimini

Un turismo sempre più sostenibile, frutto di una governance che si avvale di sofisticati strumenti digitali in grado di incrociare e condividere grandi masse di dati.

Questo in estrema sintesi il Progetto Europeo Libeccio (cofinanziato dal Programma Interreg Euro-MED 2021-2027), nato per “migliorare la governance del turismo, la gestione delle destinazioni, la sostenibilità e la resilienza ai rischi nell’area euro-mediterranea attraverso la trasformazione digitale” e che coinvolge Spagna (distretto di Terrassa), Grecia (zone costiere/marittime della Grecia occidentale), Bosnia Erzegovina (territorio di Sarajevo est), Slovenia (Grotte di Postumia – aree naturali protette del Carso Verde), Montenegro (zone costiere/marittime del Comune di Kotor), Bulgaria (aree di interesse naturale e culturale nel distretto di Burgas), Abruzzo (area costiera) ed Emilia-Romagna (distretto turistico balneare), quest’ultima capofila del Progetto.

Libeccio sarà al centro di due presentazioni agli operatori turistici (aperte anche al pubblico), ospitate, rispettivamente, giovedì 20 novembre, a Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna, e venerdì 21 al Grand Hotel di Rimini (inizio ore 9.00 a Ravenna e ore 9.30 a Rimini).

Alla base del Progetto c’è una piattaforma di networking, l’Euro Med Tourism Innovation Platform (ETIP), che si avvale di un software, il Destination Management Support System (DMSS) in fase di sperimentazione, con l’obiettivo di integrare indicatori di sostenibilità e analisi di big data. Proprio il DMSS sarà al centro del laboratorio partecipativo (a cura del Center for Advanced Studies in Tourism dell’Università di Bologna) che, in occasione dei due incontri di Ravenna e Rimini, seguirà la presentazione generale di Libeccio e coinvolgerà i presenti in una simulazione di utilizzo.

A seguire, il Seminario di HBenchmark sulla stagione turistica 2025, con focus sulle performance delle due località a cura del CEO e Co-founder di HBenchmark Francesco Traverso.

In occasione dell’incontro ravennate saranno anche illustrati i primi esiti del Progetto Europeo di Turismo Sostenibile “Footprints”, di cui Ravenna è capofila.

 

 

A cura di

Persone:

Pagina aggiornata il 18/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri