Tavola rotonda: “Europa e intelligenza artificiale”

Comprendere l'IA per un futuro umano

Comprendere l’IA per un futuro umano, promossa dal Centro Europe Direct della Romagna si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense di Ravenna

Tavola rotonda: “Europa e intelligenza artificiale”

Cos'è

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle sfide più significative per l’Unione europea, che con l’AI Act e l’AI Pact ha avviato un percorso regolatorio unico al mondo, volto a coniugare innovazione, sicurezza e diritti fondamentali. La tavola rotonda sarà un’occasione di approfondimento aperta al pubblico per comprendere come l’IA stia trasformando la società, l’economia e la cultura, e quale sia il ruolo dell’Europa nel garantire un futuro digitale centrato sull’essere umano. Dopo i saluti istituzionali con Assessora Barbara Monti, si alterneranno: Marco Carone, avvocato esperto di diritto d’autore e membro del gruppo di lavoro “Transparency and Copyright” della Commissione europea, con un focus sul nuovo quadro normativo dell’AI Act e sugli aspetti etici e giuridici; Tommaso Nuti, consulente aziendale e innovation manager, che affronterà l’impatto dell’IA sul mondo delle imprese e sulle competenze del futuro; Lidia Marongiu, CEO di Happy Minds, con un intervento su comunicazione, marketing e responsabilità etica nell’uso dell’IA; Dusciana Bravura, artista e mosaicista che unisce tradizione e innovazione esplorando le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel mosaico contemporaneo. La discussione sarà moderata da Janet Ngadiuba e Andrea Zuppicich e includerà un momento di dialogo con il pubblico.

A chi è rivolto

tutti

Luogo

Biblioteca Classense

Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA

Ulteriori dettagli

Date e orari

24 Ott

17:00 - Inizio evento

Allegati

Contatti

Pagina aggiornata il 22/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri