In occasione del 25 novembre, Ravenna propone la rassegna di eventi “Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne”, giunta all’undicesima edizione. Anche nel 2025 la rassegna prevede un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno dal 15 novembre fino al 6 dicembre.
PROGRAMMA
SABATO 15 NOVEMBRE
- ore 10 (scuole) Teatro Rasi
- ore 15 (cittadinanza) Teatro Rasi
“Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza” - Locandina
Spettacolo teatrale di e con Cinzia Spanò. A seguire dibattito con Lucrezia Cirilello, sostituta procuratrice presso
il Tribunale di Ravenna
A cura del Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocate/i Ravenna
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
- ore 20.30 Centro per le famiglie di Ravenna
“Uomo e padre”
Incontro dialogato fra i padri di maschi adolescenti e gli operatori di Muoviti
A cura di Librazione Coop. Soc. – Servizio Muoviti
SABATO 22 NOVEMBRE
- ore 9 da Piazza San Francesco
“Donna, Musica e Bici – Facciamoci vedere”
Pedalata nei luoghi simbolo della lotta contro la violenza sulle donne
A cura di FIAB Ravenna APS
- ore 15 cimitero di Massa Castello
“Lungo il vialetto del rispetto” - Locandina
Letture e brani musicali presso la panchina rossa dedicata a Elisa Bravi
A cura del gruppo Una panchina per Elisa
- ore 16 Sala Circolo Cittadino di Villanova di Ravenna
“Danzando oltre l’oscurità”
Spettacolo di danza A cura del Comitato Cittadino di Villanova di Ravenna
DOMENICA 23 NOVEMBRE
- ore 18 Palazzo Rasponi
“Parole in transito”
Performance e coro di azioni e letture con accompagnamento musicale di Daniela Peroni
A cura di Lions Club Ravenna Dante Alighieri, Linea Rosa ODV, Leo Club Ravenna
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
- ore 20 Palazzo Rasponi
“Passi di gentilezza fra letture e tango”
Performance teatrale di Adriana Corbelli e presentazione dei percorsi “Io mi sento“ per il contrasto del maltrattamento psicologico
A cura di FIDAPA
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
- dalle ore 10 alle ore 18 Centro commerciale ESP
“Un cantiere verso la libertà”
Performance di Spazio A sui temi della violenza e della conciliazione tra cura e lavoro
A cura di Linea Rosa ODV
- ore 10 (scuole) Teatro Rasi
- ore 20.30 (cittadinanza) Teatro Rasi
“Inside out – La rinascita”
Reading teatrale delle operatrici e dalle volontarie del centro antiviolenza
A cura di Linea Rosa ODV
- ore 17.15 da Piazza del Popolo
Fiaccolata contro la violenza sulle donne
“E’ strage”
Flash mob di Casa delle donne, a seguire intervento del Sindaco, accensione delle fiaccole e avvio corteo
“Sotto la cenere”
Performance teatrale di Spazio A APS in piazza San Francesco con intervento dell’associazione Turbe Giovanili APS -
Locandina.
Arrivo fiaccolata in piazzetta Serra presso la scultura dedicata alle vittime di femminicidio con intervento di Linea Rosa ODV
Con la partecipazione delle OO.SS. CGIL- CISL- UIL
A cura di Comune di Ravenna
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
- ore 20.30 Sala Hoff Porto Fuori
“Figlie di una Dea minore”
Conferenza-spettacolo di Viola
Francesca Mazzoni e Ilaria Cerioli
A cura di Associazione 8 Marzo Donne
di Porto Fuori ODV
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
- ore 18 Sala Corelli (Ridotto del teatro Alighieri)
“No. Storia di Franca Viola” - Locandina
Spettacolo teatrale. Presenti in sala la regista Alessia Gennari e l’attrice Sara Urban
A cura di Soroptimist Club Ravenna e Comitato Pari Opportunità Ordine Dottori Commercialisti Ravenna
DOMENICA 30 NOVEMBRE
- ore 21 Teatro Socjale Piangipane
“Donna, Musica e Bici – Facciamoci sentire”
Musica, letture e testimonianze della lotta alla violenza sulle donne
A cura di FIAB Ravenna APS
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE
- ore 10 Archivio di Stato Ravenna
“Lo sguardo del potere. Stupri e violenze nei documenti degli Archivi ravennati”
Relazione della storica Martina Fabbri
A cura di UDI Ravenna APS
In collaborazione con Archivio di Stato, Casa delle donne, Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocate/i
Ravenna
VENERDÌ 5 DICEMBRE - ore 16-19 Sala Buzzi
SABATO 6 DICEMBRE - ore 10-12.30 Sala Buzzi
“Le vulnerabili: disagio sociale, disabilità e violenza”
Seminario aperto al pubblico
A cura di Femminile Maschile Plurale APS Ravenna
LABORATORI CON LE SCUOLE
“Altre Parole”
Confronto su pregiudizi, stereotipi e modelli di relazione tra coetanei
Presso Spazio Sociale Polivalente Agorà di Lido Adriano e scuole del territorio
A cura di Librazione, CNAI Ravenna, Un mosaico di idee ODV
“Contro ogni violenza, bambine e ragazze protagoniste”
Dialogo interattivo sui diritti delle bambine e delle ragazze nel mondo
Presso classi quinte della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado
A cura di UNICEF Ravenna
“Insieme contro la violenza”
Letture animate per il contrasto di stereotipi, pregiudizi e violenza sulle donne
Presso scuole primarie del territorio
A cura di Asja Lacis APS e “Magliette gialle” Progetto Lavori in Comune Assessorato al Decentramento
“Parole in transito”
Performance e coro di azioni e letture con accompagnamento musicale di Daniela Peroni
Repliche presso IPS Olivetti Callegari, ITIS Nullo Baldini, Liceo Scientifico Alfredo Oriani
A cura di Lions Club Ravenna Dante Alighieri, Linea Rosa ODV, Leo Club Ravenna