Palazzo Rasponi 2

Ex-tribunale

Lo Spazio Espositivo PR2 nasce nel 2016 con lo scopo di dare un luogo alla libera creatività giovanile nelle sue diverse forme espressive.

Argomenti
Turismo
Palazzo Rasponi 2

Descrizione

La sistemazione del palazzo si deve al ravennate Camillo Morigia che, su incarico del cavalier Federico Rasponi, intorno al 1777-1779 o al 1789 restaurò la costruzione preesistente intervenendo su facciata e scalone. Il massiccio portale, al centro della scarpata in sasso d’Istria, è sormontato da un architrave decorato da una testa di leone. Un motivo con rose e i simboli dei Rasponi (teste di moro e zampe di leone) è ben visibile sotto la gronda. Pare che il ramo dei Rasponi detto ‘del Cavaliere’ avesse fatto costruire questo palazzo come atto di provocazione ai rivali Rasponi dalle Teste, il cui palazzo, attiguo, rimaneva parzialmente in ombra a causa della nuova costruzione. Dall’ampio atrio si accede a un vasto cortile interno, un tempo giardino del palazzo. Il piano nobile conserva poche pitture originali, tra le quali una di Amore e Psiche attribuita talora a Felice Giani (1758-1823), il cui lavoro non è tuttavia accertabile. Lo stato attuale non rende giustizia alla fama dei ricevimenti qui tenuti da Federico Rasponi, importante cittadino e politico, tra i fondatori dell’Accademia di Belle arti: molti vani sono stati impoveriti e modificati in funzione della destinazione dell’edificio a Palazzo di Giustizia, avvenuta con l’acquisto statale nel 1865, dopo l’estinzione del ramo della famiglia di Federico nel 1863. Attualmente, il palazzo è sede di uffici comunali.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.

Indirizzo

Via Massimo d'Azeglio 2, 48121

Orario per il pubblico

Aperto negli orari delle esposizioni

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri