Piano Regolatore Illuminazione Comunale
Il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale è uno strumento di pianificazione e programmazione che individua i criteri generali e, in casi di rilevanza particolare, anche specifici per gli impianti di illuminazione pubblica
Descrizione
Il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale è uno strumento di pianificazione e programmazione che individua i criteri generali e, in casi di rilevanza particolare, anche specifici per la costruzione di un modello a tendere per gli impianti di Illuminazione Pubblica derivati da interventi sia pubblici che privati e nasce dalla necessità di dare uno sviluppo organico agli interventi di illuminazione nell’area comunale
Ha lo scopo di ottimizzare e razionalizzare gli interventi di modifica o estensione degli impianti di illuminazione pubblica del Comune, di disciplinare gli interventi privati per attività commerciali, sportive, ornamentali, ecc.
che hanno incidenza nell’area pubblica nonché di pianificare gli interventi da realizzare sugli impianti esistenti.
Disciplina altresì tutti gli interventi privati relativamente agli aspetti normativo-legislativi previsti dalla L.R. 19/03 e regolamento attuativo.
Il Piano contiene pertanto concetti generali imprescindibili e tuttavia flessibili dal punto di vista applicativo, lasciando comunque al progettista delle opere le scelte tecniche specifiche per l’attuazione di quanto qui indicato a livello generale, compatibilmente con gli standard consolidati, soffermandosi solamente in alcuni casi specifici a valutazioni di maggior dettaglio.
L’elaborazione del piano nasce da una serie di valutazioni che contemplano la conoscenza del territorio su cui ci si colloca, l’analisi degli impianti esistenti e l’applicazione degli strumenti normativi vigenti.
In particolare, per la programmazione degli interventi e la definizione delle linee guida del piano, si è proceduto all’analisi dei siti relativamente alla connotazione territoriale, ambientale, storica o urbanistica sulla base delle indicazioni e classificazioni previste dai vigenti strumenti urbanistici (RUE e PSC), dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), nonché dal rilievo della situazione impiantistica esistente.
L’individuazione delle caratteristiche dei luoghi, elemento essenziale per la classificazione delle tipologie urbanistiche omogenee è un passaggio indispensabile al fine della definizione delle linee guida del presente piano per la scelta delle tipologie da adottare in sede progettuale.
Altro vincolo fondamentale del sistema di illuminazione dal punto di vista funzionale è la normativa tecnica, che sancisce le modalità costruttive degli impianti, le caratteristiche dei materiali e gli standard di illuminazione da rispettare nelle zone soggette a traffico motorizzato, ciclabile e/o pedonale (Norma UNI 11248), e più in generale di ogni impianto di illuminazione esterna, sia pubblico che privato, di illuminazione sportiva e delle insegne luminose (L.R. 19/03), individuando altresì i principali criteri finalizzati alla razionalizzazione ed ottimizzazione dei consumi energetici.
Il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale definisce quindi nel dettaglio le linee guida per la realizzazione degli impianti di illuminazione comunale e strutturalmente e si compone dei seguenti documenti scaricabili in formato .pdf:
Gli elaborati cartografici del Piano Regolatore dell’illuminazione Comunale (allegati dal n°1 al n°8) sono inoltre consultabili in modalità dinamica On Line al seguente link: http://maps.comune.ra.it/Html5Viewer/index.html?locale=it-IT&viewer=ARCSRV12__Illuminazione.ARCSRV12__Illuminazione
Tipo di documento
Numero di protocollo
72848
Data protocollo
16-04-2020
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Licenza aperta
Ulteriori informazioni
Delibera di C.C. verb. 33 del 16/04/2020 – PG 72848/2020
Pagina aggiornata il 16/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Procedura espropriativa per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità
- Parere preventivo all’esecuzione di scavi su suolo pubblico
- Autorizzazione in sanatoria all’esecuzione urgente di scavi su suolo pubblico
- Autorizzazione attività temporanea di cantiere edile, stradale e assimilabile rispetto limiti orari
- Vedi altri 4
-
Documenti
- Certificazione ISO 9001:2015 lavori pubblici
- Modelli base per incarico CSE
- Manuale dei cantieri
- Allegato B - Parere preventivo all' esecuzione di scavi suolo pubblico
-
Vedi altri 6
- Avvenuto Ripristino Definitivo Modello N - Ufficio strade
- Inizio Durata Lavori Scavo Ripristino Definitivo Modello F - Ufficio Strade
- Allegato D - lavori urgenti scavo suolo pubblico causa forza maggiore
- Modulo richiesta attività temporanea di cantiere Allegato 1)
- Inizio Durata Lavori Tombinamento Fossi Ripristino Definitivo Modello L - Ufficio Strade
- Modulo autorizzazione all’esecuzione di tombinamento fossi Allegati I - Ibis - I3