- Telefono:
- 0544482274
- Telefono:
- 0544482299
- Telefono:
- 0544485509
- Telefono:
- 0544485508
- Telefono:
- 0544482286
- Telefono:
- 0544482870
- Email:
- statocivile@comune.ra.it
A chi è rivolto
Il matrimonio può essere contratto solo da coloro che rispettano le seguenti condizioni, previste dal codice civile:
– i futuri coniugi devono essere maggiorenni (può sposarsi chi ha compiuto 16 anni solo con autorizzazione del tribunale);
– non devono essere interdetti per infermità di mente;
– non devono essere vincolati da un precedente matrimonio;
– la donna non può sposarsi prima di 300 giorni dallo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili (divorzio) del precedente matrimonio.
Inoltre, non possono sposarsi tra loro:
– gli ascendenti (nonni) e i discendenti in linea retta (figli);
– i fratelli e le sorelle;
– lo zio e la nipote, la zia e il nipote;
– gli affini in linea retta;
– gli affini in linea collaterale in secondo grado;
– l’adottante, l’adottato e i suoi discendenti;
– i figli adottivi della stessa persona;
– l’adottato e i figli dell’adottante;
– l’adottato e il coniuge dell’adottante, l’adottante e il coniuge dell’adottato;
– le persone di cui una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altra.
Devono essere state effettuate le pubblicazioni a cura dell’ufficiale di stato civile.
Per i cittadini stranieri è necessario il nulla osta al matrimonio rilasciato dal consolato competente in Italia.
Descrizione
Il matrimonio è un atto giuridico tra due persone di sesso opposto con cui gli sposi si impegnano reciprocamente.
Con esso si riconosce giuridicamente la famiglia e si acquisisce lo stato di “coniuge”.
Le norme sul matrimonio sono norme di ordine pubblico e non possono essere modificate.
Il matrimonio civile o religioso può essere celebrato solo dopo il quarto giorno dalla pubblicazione e comunque non oltre il centoottantesimo giorno dalla stessa.
La data del matrimonio civile si prenota al momento della pubblicazione.
L’ufficiale dello Stato Civile redige gli atti relativi ai matrimoni celebrati nel Comune con rito civile e trascrive anche i matrimoni concordatari celebrati nel Comune e gli atti di matrimoni contratti altrove da residenti nel Comune.
Il matrimonio civile produce effetti solo per il diritto dello Stato e segue la normativa statale riguardo alle condizioni degli sposi, alle formalità preliminari, alla celebrazione, alle cause e ai termini di impugnazione. È un atto pubblico che unisce la volontà degli sposi con le dichiarazioni di un pubblico ufficiale, che li dichiara uniti in matrimonio.
La celebrazione del matrimonio civile è regolata dal titolo VI del codice civile.
Nel giorno stabilito, l’Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o suo delegato) celebra il matrimonio nella casa comunale alla presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti.
Possono contrarre matrimonio civile i cittadini italiani e stranieri che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni.
Nel caso di matrimonio tra un cittadino italiano e uno straniero, le condizioni per contrarre matrimonio sono regolate dalla legge del paese di appartenenza. È necessario il nulla-osta, rilasciato dall’autorità competente del paese di origine. Questo documento deve contenere i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità, maternità, cittadinanza, residenza e stato libero.
I matrimoni vengono celebrati nell’orario e nei giorni concordati con l’ufficiale di stato civile. Le modalità di prenotazione del giorno, dell’orario, della sala e dei relativi costi sono stabilite da apposito provvedimento della Giunta comunale.
Normativa di riferimento:
– D.P.R. 396/2000;
– codice civile articolo 106-116.
Come fare
E’ necessario contattare l’ufficio di Stato civile ai numeri +39 0544 482229, +39 0544 482274, oppure invia una mail a matrimoni@comune.ravenna.it.
Cosa serve
Per celebrare il matrimonio è necessario avere la pubblicazione, che deve avvenire almeno 12 giorni prima della celebrazione e entro 180 giorni dalla pubblicazione stessa.
Nel caso di cittadini stranieri, è necessario presentare:
- il passaporto o documento d'identità;
- il nulla osta rilasciato dall'autorità consolare in Italia, con la firma del console legalizzata dalla prefettura italiana competente, oppure rilasciato dall'autorità competente nel paese di origine, legalizzato dall'ambasciata o consolato Italiano all'estero;
- l'atto di nascita rilasciato dal paese d'origine, tradotto e legalizzato, nel caso in cui il nulla osta non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità.
Cosa si ottiene
Celebrazione del matrimonio civile.
Tempi e scadenze
Termine minimo: 30 gg dalla richiesta
Termine massimo: 180 gg dalla richiesta.
Appena possibile se in imminente pericolo di vita.
Quanto costa
Cerimonia celebrata presso la Residenza Municipale
Il costo a carico degli sposi è di Euro 20 per i residenti ed Euro 50 per i non residenti se il matrimonio viene celebrato dal lunedì al sabato mattina feriali, e di Euro 150 per la celebrazione di sabato pomeriggio, di domenica e nei giorni festivi.
Per le prenotazioni Tel: 0544/482299 – 0544/482229 – 0544/482274
Cerimonia celebrata presso la sala Dantesca e la sala Muratori della Biblioteca Classense
La cerimonia può avvenire in giorni e orari da concordarsi
Il costo a carico degli sposi è:
giorni feriali: € 500 + IVA per un evento di 3 ore di utilizzo – € 700 + IVA tariffa mezza giornata o comunque superiore alle 3 ore. Alla tariffa vanno aggiunte le spese di sorveglianza.
giorni festivi: € 600 + IVA per un evento di 3 ore di utilizzo – € 800 + IVA tariffa mezza giornata o comunque superiore alle 3 ore. Alla tariffa vanno aggiunte le spese di sorveglianza ed eventuali pulizie o intervento guardie.
Per prenotazioni tel. 0544/482151 segreteriaclas@comune.ra.it – dott.ssa Zocchi Marta
Cerimonia celebrata presso il Palazzone a Sant’Alberto
Il costo a carico degli sposi è di Euro 150.
Per prenotazioni Tel. 0544/528710 e 0544/529260
Cerimonia celebrata presso il Museo d’Arte della Città
Il costo a carico degli sposi è di Euro 732 per i giorni festivi ed Euro 610 per i giorni feriali.
Referente: ufficio.stampa@museo.citta.it – Paola Antonelli tel. 0544/482185 email paolaantonelli@comune.ravenna.it
Cerimonia celebrata presso Palazzo Rasponi delle Teste
Il costo a carico degli sposi è di Euro 600.
Referente: infopalazzorasponi@comune.ravenna.it – tel. 0544/482628 sig.ra Barbara Morigi
Cerimonia celebrata presso il Museo Classis
Il costo a carico degli sposi è di Euro 600 per sabato, domenica e giorni festivi ed Euro 450 per i giorni feriali.
Referente: dott.ssa Silvia Turchetti, turchetti@ravennantica.org tel. 0544/473678, interno 3.
Pagamento in contanti, POS o Carta di Credito o bonifico. Per i pagamenti tramite bonifico le coordinate bancarie sono comunicate al momento della prenotazione.
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.