Appartamenti ammobiliati per uso turistico

  • Servizio attivo

Gli "appartamenti ammobiliati ad uso turistico", gestiti in forma non imprenditoriale, sono case o appartamenti destinati alla locazione turistica da parte di un privato


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi soddisfa i seguenti requisiti.
Requisiti soggettivi:
– essere proprietario, usufruttuario o comproprietario (in caso di comproprietà, occorre l’assenso degli altri comproprietari);
– non avere la residenza nell’appartamento oggetto di locazione.
Requisiti oggettivi:
– le abitazioni devono rispettare le normative edilizie, urbanistiche, sanitarie, di prevenzione incendi e di sicurezza;
– gli appartamenti non classificati devono avere una superficie di almeno 14 mq per il soggiorno, 9 mq per una camera da letto con un posto letto e 14 mq per due posti letto. I monolocali devono avere almeno 28 mq per una persona e 38 mq per due persone (eccetto i monolocali di vecchia costruzione ma con agibilità);
– gli appartamenti classificati devono avere almeno 9 mq di superficie utile per posto letto nelle strutture a due soli e 10 mq nelle strutture a tre soli. I locali come bagni e altri spazi all’interno dell’appartamento sono inclusi nella metratura, mentre muri, cantine, garage, balconi e verande sono esclusi;
– è possibile aggiungere un letto per minori di 12 anni, al di fuori dei parametri sopra indicati;
– la locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico è consentita per un massimo di tre appartamenti;
– l’appartamento deve essere locato per intero a un unico gruppo;
– l’abitazione deve essere arredata e dotata di utensili, materiale per la pulizia e attrezzature per la preparazione e il consumo dei pasti, in quantità adeguata al numero di persone ospitabili e in buono stato;
– deve essere fornito un numero di telefono per segnalare guasti, che devono essere riparati tempestivamente;
– l’appartamento deve essere consegnato pulito al cliente;
– deve essere fornita energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento dei locali dal 1° ottobre al 30 aprile.

Descrizione

Segnalazione certificata di Inizio attività (Scia).
Gli “appartamenti ammobiliati ad uso turistico”, gestiti in forma non imprenditoriale, sono case o appartamenti destinati alla locazione turistica da parte di un privato, che può essere proprietario o usufruttuario.
Questi appartamenti devono essere al massimo tre unità immobiliari e non devono essere organizzati come impresa. Si considera attività imprenditoriale, da svolgersi come “case e appartamenti per vacanza”, quella gestita da chi detiene l’appartamento con un titolo diverso dalla proprietà o usufrutto.
Essendo un’attività non imprenditoriale, essa è soggetta ai seguenti vincoli:
– l’attività deve essere svolta senza fornire servizi aggiuntivi e senza organizzazione in forma di impresa;
– la pubblicità deve limitarsi alla diffusione di informazioni sui recapiti e le caratteristiche dell’appartamento da locare, anche tramite siti internet privati, purché non siano circuiti di prenotazione e commercializzazione come Airbnb e Booking (deliberazione Giunta della regione Emilia Romagna numero 2186 del 19.12.2005);
– l’unità immobiliare deve essere locata nella sua interezza ad un unico gruppo, non è consentita la locazione parziale o per stanze;
– la locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico è incompatibile con la residenza;
– la durata del contratto non può superare i 6 mesi consecutivi con lo stesso soggetto;
– gli appartamenti da locare devono essere in regola con le normative edilizie e sanitarie vigenti e con la sicurezza degli impianti.

Classificazione:
gli appartamenti destinati alla locazione turistica in forma non imprenditoriale possono essere classificati volontariamente con due o tre soli. In tal caso, può essere apposta la targa di classificazione prevista per le “case e appartamenti per vacanza”. Se il proprietario sceglie la classificazione, deve dichiarare la disponibilità per eventuali controlli da parte dell’amministrazione comunale, che verificherà i requisiti autocertificati (sezione I e III della tabella di classificazione). Il Comune può non accettare la richiesta di classificazione e revocarla in caso di mancato rispetto delle disposizioni sanitarie o di sicurezza.

Marchio – Targa:
per gli appartamenti classificati, è possibile esporre la targa approvata dalla regione Emilia-Romagna con Determina dirigenziale numero 6008/2006 per le “case e appartamenti per vacanza”. L’esposizione della targa è facoltativa.

Servizi garantiti:
la casa deve essere consegnata pulita e fornita di energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento (dal 1° ottobre al 30 aprile), arredi, stoviglie, materiale per la pulizia e un numero di telefono per la comunicazione dei guasti.

Cin:
la circolare del settore turismo, commercio, economia urbana, sport protocollo numero 961915 del 5/9/2023 fornisce indicazioni interpretative per armonizzare la normativa regionale sul Cir con quella nazionale sul Cin, il codice identificativo nazionale obbligatorio per tutte le strutture e le tipologie ricettive.

Come fare

Per aprire, variare o cessare l’attività, invia la comunicazione al Suap del Comune di Ravenna tramite il portale regionale accesso unitario, se possiedi identità digitale (vedi link in fondo alla pagina). In alternativa, scarica il modulo dal sito, stampalo, compilalo, datalo, firmalo, scannerizzalo insieme a un documento di identità valido e invialo via PEC all’indirizzo attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it.
La comunicazione di apertura va presentata prima della prima locazione e serve come “titolo autorizzatorio” per poter esercitare.
Inoltre, devi:
– contattare l’ufficio turismo del comune tramite mail a stat.turismo@comune.ravenna.it per gli adempimenti statistici obbligatori. L’incaricato ti fornirà le informazioni necessarie per inviare i dati relativi alle persone ospitate, tramite il portale Ross 1000 Emilia Romagna (Ex Turismo5);
– comunicare alla questura i dati delle persone alloggiate ad ogni ingresso del turista. Dal 2012, la comunicazione deve avvenire esclusivamente online tramite il sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/, previa registrazione e autenticazione. Per maggiori informazioni, visita il sito della polizia di Stato di Ravenna http://questure.poliziadistato.it/Ravenna o contatta l’indirizzo mail alloggiatiweb.ra@poliziadistato.i;
– versare l’imposta di soggiorno a Ravenna Entrate, in via Magazzini Anteriori 1/3/5, Ravenna. Per maggiori informazioni, visita il sito http://www.ravennaentrate.com, nella sezione “Imposta di soggiorno”.
Tutti gli adempimenti sopra indicati sono obbligatori per legge.
Per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio commercio, somministrazione e attività ricettive via mail a commercio@comune.ravenna.it o telefonando al numero +39 0544 482025.

Cosa serve

Serve la planimetria quotata dei locali.

Cosa si ottiene

La possibilità di locare i propri appartamenti immobiliati per uso turistico in forma non imprenditoriale.

Tempi e scadenze

60 gg

Quanto costa

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri