Ordinanza per variazione circolazione ai sensi del Codice della Strada

  • Servizio attivo

Se hai impianti produttivi di beni e servizi, puoi presentare il modulo e la documentazione anche allo sportello unico per le attività produttive, situato...


A chi è rivolto

l servizio è rivolto a chi organizza manifestazioni o esegue lavori che modificano la circolazione, come lavori su strada, competizioni sportive su strada, sagre paesane, eccetera.

Descrizione

Se hai impianti produttivi di beni e servizi, puoi presentare il modulo e la documentazione anche allo sportello unico per le attività produttive, situato in piazzale Farini 21, quarto piano (telefono +39 0544 482699, +39 0544 482427). Lo sportello provvederà a inviarli agli uffici competenti.
Gli articoli 5, 6 e 7 del codice della strada stabiliscono che ogni provvedimento che regola o modifica temporaneamente o definitivamente la circolazione debba essere preceduto da un’apposita ordinanza. Di norma, l’ente proprietario della strada è competente per l’emanazione delle ordinanze. Nei centri abitati, la competenza spetta al sindaco, previo nulla osta dell’ente proprietario della strada.
Per richiedere l’emissione di un’ordinanza, devi presentare la domanda con un anticipo adeguato alla complessità del provvedimento (di norma almeno 7 giorni lavorativi per provvedimenti semplici). In casi particolari motivati, è possibile accogliere richieste urgenti anche con tempistiche più brevi (almeno 3-5 giorni lavorativi prima dell’inizio del provvedimento), se le condizioni tecniche lo permettono. In tal caso, si applicano tariffe maggiorate per i diritti amministrativi (vedi la nota sui costi). L’emanazione dell’ordinanza è comunque subordinata a valutazioni tecniche e giuridiche per verificare la fattibilità e la legittimità dell’atto. Se queste condizioni non sono soddisfatte, gli uffici competenti possono rifiutare l’ordinanza.
Se l’ordinanza prevede divieti di sosta o fermata, dovrai esporla, con la segnaletica conforme al codice della strada, almeno 48 ore prima dell’evento. Il servizio mobilità e viabilità invierà una copia dell’ordinanza agli enti e servizi interessati, in base alla tipologia di intervento e agli effetti sulla circolazione.
Dopo l’emanazione, l’ordinanza viene pubblicata nell’albo pretorio del Comune di Ravenna per quindici giorni.

Come fare

Per richiedere l’ordinanza di variazione della circolazione, devi presentare una domanda con marca da bollo, indirizzata al sindaco e al servizio mobilità e viabilità e specificare il motivo della richiesta e i provvedimenti desiderati.
La domanda deve contenere i seguenti elementi essenziali:
– le ragioni della richiesta e, se applicabile, i riferimenti alle autorizzazioni rilasciate dal Comune di Ravenna;
– i luoghi interessati (via/e, civico/i o tratti specifici);
– le date di inizio e fine (anche presunta) dei provvedimenti;
– l’entità dell’occupazione del suolo stradale (spazio occupato e spazio libero per la circolazione) e i provvedimenti richiesti (esempio divieto di sosta, restringimento della carreggiata, senso unico alternato, chiusura di strada, marciapiede o percorso ciclabile, eccetera);
– i recapiti di un referente (numero di telefono e indirizzo email);
– eventuali altri documenti utili (esempio planimetria, relazione tecnica, fotografie, autorizzazioni di altri enti, eccetera).

Cosa serve

Serve la planimetria con l'indicazione delle aree e dei tratti di strada interessati. Se ci sono scavi o lavori sulla sede stradale, devi allegare copia dell'autorizzazione allo scavo, valida, rilasciata dal servizio strade.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’ordinanza per la variazione di circolazione ai sensi del codice della strada.

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Marca da bollo corrente da applicare alla domanda, marca da bollo corrente da apporre sull’ordinanza, Euro 30,00 per diritti amministrativi; in caso di ordinanza urgente (con meno di 5 giorni lavorativi dalla data di richiesta alla data di inizio lavori) i diritti amministrativi ammontano a Euro 60,00.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri