- Telefono:
- 0544482341
A chi è rivolto
È rivolto a chi è proprietario o a chi ha il titotlo.
Descrizione
La domanda per il rilascio del permesso di costruire, firmata dal proprietario o da chi ha titolo, deve essere presentata con la documentazione prevista dalla normativa vigente. In caso contrario, la domanda non sarà accettata. La documentazione include gli elaborati progettuali redatti e asseverati da un tecnico abilitato. L’esame delle domande avviene in base all’ordine cronologico di presentazione.
Entro sessanta giorni dalla presentazione, il responsabile del procedimento cura l’istruttoria, acquisendo, se necessario, i pareri dagli uffici comunali e richiedendo alle amministrazioni competenti il rilascio delle autorizzazioni e degli altri atti necessari. Dopo aver ottenuto tali atti, formula una proposta di provvedimento.
Se il responsabile del procedimento ritiene necessari chiarimenti o piccole modifiche per adeguare il progetto alla normativa vigente, può convocare gli interessati per un’audizione. Al termine, viene redatto un verbale con i tempi e le modalità per modificare il progetto. Il termine resta sospeso fino alla presentazione della documentazione concordata.
Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro quindici giorni dalla proposta del responsabile del procedimento.
Se la proposta di provvedimento è negativa, i motivi del diniego vengono comunicati all’interessato, che può presentare osservazioni e documenti integrativi entro dieci giorni dal ricevimento.
Come fare
Per presentare la domanda, utilizza il servizio online. Per informazioni, chiama il numero +39 0544 482341.
Cosa serve
Serve l'elaborato tecnico redatto da un professionista incaricato, come indicato nei dettagli del servizio online.
Cosa si ottiene
Si ottiene il permesso di costruire.
Tempi e scadenze
75 gg. o 135 gg. in caso di raddoppio termini.
Quanto costa
– Marca da bollo di valore corrente per la presentazione e marca da bollo di valore corrente da allegare contestualmente ai pagamenti del contributo di costruzione, per l’emissione del permesso;
Importi diritti di segreteria:
– € 100,00 per permessi gratuiti;
– € 250,00 per permessi P.U.A.O. (Progetto Unitario di Iniziativa Privata);
– € 100,00 per permesso di costruire opere di urbanizzazione;
– € 170,00 per permesso oneroso;
– € 60,00 per i diritti di deposito sismico.
Il permesso di costruire può essere soggetto al pagamento del contributo di costruzione e si informa che il calcolo del contributo è effettuato secondo gli schemi pubblicati nella apposita sezione del sito nuovo-contributo-di-costruzione-per-le-pratiche-presentate-dal-01-10-2019 e nella apposita sezione del sito contributo-di-costruzione-per-le-pratiche-presentate-fino-al-30-09-2019-e-per-le-pratiche-presentate-dopo-tale-data-ma-comprese-nei-piani-convenzionati-entro-il-30-09-19-e-fino-a-10-anni-dalla-stipula . – Il pagamento dei diritti sarà possibile esclusivamente tramite l’accesso al portale telematico pagamenti https://portale-ravenna.entranext.it , utilizzando PagoPA.
– Nella sezione “Pagamenti”, selezionare “Nuovo pagamento Spontaneo”, “Servizio Edilizia”, cliccando a fianco del Sottoservizio, si aprirà la tendina per avere la possibilità di scegliere il procedimento che interessa (PERMESSO);
– Nella “Voce di costo” scegliere “PERMESSO (quello che interessa);
– L’importo dei diritti di segreteria è già predisposto; occorre inserire nella causale l’intestatario dell’intervento e l’indirizzo dell’immobile.
– Successivamente si potrà procedere a pagare on line scegliendo tra i canali di pagamento disponibili per esempio carta di credito.
– Oppure stampare l’Avviso di Pagamento e pagare recandosi fisicamente presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente a PagoPA; un elenco non esaustivo è:
– presso le tabaccherie o esercenti (es. supermercati) aderenti al circuito Sisal / Lottomatica / Banca 5;
– presso gli sportelli fisici o bancomat della propria banca, se abilitati;
– presso gli sportelli fisici di Poste Italiane;
– app per cellulari / smartphone aderenti a PagoPA (es. Satispay)
al link https://portale-ravenna.entranext.it alla funzione “Pagamento da codice avviso”.
Per l’emissione del permesso, sarà cura dell’ufficio preposto, inviare l’Avviso di pagamento per il contributo di costruzione ed eventuale richiesta di integrazione dei diritti di segreteria, per il quale seguiranno le stesse modalità di pagamento di cui sopra.
Infine il soggetto operante, invierà con l’attuale modalità informatica (PEC), come file allegato alla pratica telematica, la ricevuta o quant’altro che attesti l’avvenuto pagamento, SEPARATAMENTE DA QUALSIASI ALTRA COMUNICAZIONE (quali ad es. le comunicazioni di inizio lavori).
Per ulteriori chiarimenti consultare la sezione sulle modalita di pagamento di costi oneri diritti
Accedi al servizio
Richiedi online
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Sportello perizie alluvione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Controllo edilizio
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Ufficio presa visione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 3
-
Vedi altri 6
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 2
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 1
- Vincolo idrogeologico: opere e attività soggette ad autorizzazione in sanatoria
- Capanni da pesca/caccia - Verifica condizioni legittimanti
- Valutazione Preventiva
- Segnalazione di abuso edilizio
-
Documenti
- Verbali di campionamento sanzionamento semplificato opere minori
- Verbali di campionamento Segnalazioni certificate di Conformità Edilizia e Agibilità (SCCEA) 2025
- Verbali di campionamento CILA (Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverate) 2025
- Documento indirizzi Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) 2024-2028
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Comunicato sulla nuova Legge regionale n.5/2025 – recepimento “salva casa”
- Definizione nuovi criteri applicativi per l’applicazione delle nuove sanzioni e range sanzionatori
- Aggiornamenti operativi sulla nuova normativa del decreto “Salva casa” L.105/24
- Criteri di applicazione della sanzione prevista dall'art. della L.R. 23/2004
- Vedi altri 1