Casa delle Culture

Casa delle Culture

Informazione, orientamento, consulenza e supporto ai percorsi di partecipazione, cittadinanza attiva e intercultura

Argomenti
Immigrazione
Integrazione sociale
Casa delle Culture

Descrizione

La Casa delle Culture di Ravenna è un centro interculturale attivo dal 1999, nato per promuovere l’inclusione sociale, il dialogo tra culture e il contrasto alle discriminazioni. Aderente alla rete regionale dei centri interculturali, è un punto di riferimento per la comunità, le scuole e le associazioni, offrendo percorsi educativi, attività culturali e progetti per favorire la coesione sociale. La Casa delle Culture organizza eventi di sensibilizzazione sui diritti umani, laboratori interculturali e momenti di confronto che stimolano la partecipazione attiva dei cittadini. Svolge un importante ruolo di supporto ai servizi sociali e scolastici, promuovendo l’educazione alla cittadinanza globale e l’incontro tra persone di diversa provenienza. Grazie alla rete di collaborazioni con enti e associazioni, contribuisce a costruire una comunità più aperta e solidale, rafforzando i legami sociali attraverso attività condivise che valorizzano le differenze e favoriscono il senso di appartenenza.

Luoghi collegati

Servizi

  • Sportello interculturale
    Informazione, orientamento, consulenza e supporto ai percorsi di partecipazione, cittadinanza attiva e interculturale. Segue anche riconoscimento titoli di studio conseguiti all’estero, iscrizione online ai nidi e alle scuole dell’infanzia, pratiche cittadinanza, rilasci e rinnovi permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari.
  • Sportello di mediazione linguistica culturale
  • Sportello Antidiscriminazione
    Supporto e assistenza a chi subisce o è testimone di discriminazioni; orientamento, coordinamento e accompagnamento verso altri servizi del territorio specializzati e già attivi su particolari tipi di discriminazioni; orientamento, supporto e accompagnamento ai cittadini che necessitano di tutela amministrativa nell’esercizio dei propri diritti e orientamento, accompagnamento e supporto nelle pratiche relative al diritto dell’immigrazione ai cittadini che necessitano di tutela amministrativa nell’esercizio dei propri diritti nella e per la propria regolarità di soggiorno sul territorio.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
Non è accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.

Bus Linea 1 scendendo in via T. Gulli (parte e arriva alla stazione dei treni) e linea 70 scendendo in via C. Molinetto.

Indirizzo

Piazza Medaglie d'Oro 4 - Frazione Terza - Ravenna - RA, 48122

Orario per il pubblico

Sportello interculturale – Piazza Medaglie D’Oro 4 Ravenna
Lunedì martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8:30-12:30, martedì e giovedì 14-17, sabato 9-12
Tel. 0544 591831 / 591876 – email: casadelleculture@comune.ra.it
Per le pratiche di cittadinanza e ricongiungimento familiare è necessario l’appuntamento ai nr. 0544 591831 / 591876 oppure via email a casadelleculture@comune.ra.it

Sportello di mediazione linguistica culturale
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8:30-12:30, martedì 14-17, sabato 9-12
Tel. 0544 591831, 0544 591876 email: casadelleculture@comune.ra.it

Sportello Antidiscriminazione
Sabato 9:30 – 12:30
Telefono: 366 5737999 (anche WhatsApp) e-mail: sportelloantidiscriminazione@comune.ravenna.it

Contatti

Pagina aggiornata il 22/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri