Concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi per iniziative di pubblico interesse

  • Servizio attivo

Il Comune di Ravenna, secondo le modalità contenute nell'apposito Regolamento concede contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici per incentivare lo svolgimento di attività e iniziative di pubblico interesse


A chi è rivolto

A enti pubblici, enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati, con o senza personalità giuridica e persone fisiche

Descrizione

I contributi e benefici sono erogati per la realizzazione delle seguenti attività da svolgersi nel territorio comunale:

  • attività connesse all’educazione e istruzione
  • attività di valorizzazione del tessuto economico
  • attività rivolte alla tutela della salute e del benessere psico-fisico
  • attività rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità
  • attività rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile
  • attività di promozione sportiva
  • attività inerenti lo sviluppo turistico del territorio

rientranti nelle competenze dei sotto indicati servizi nei limiti delle disponibilità di bilancio

Il contributo viene erogato sulla base dei criteri previsti nel Regolamento approvato con Delibera di Consiglio n. 55/18324 del 04.04.2002

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa per l’attività e/o l’iniziativa riconosciuta ammissibile.

Come fare

Presentare la domanda, durante il periodo di apertura del relativo bando, su apposito modulo
– in forma cartacea presso i servizi di competenza indicati nel bando
– agli indirizzi per indicati nel bando

Cosa serve

Le domande dovranno essere corredate da:

a) programma delle attività e/o iniziative;
b) relazione contenente tutte le informazioni utili per una completa valutazione delle attività e/o iniziative;
c) preventivo analitico delle spese ed indicazione delle entrate previste e degli eventuali ricavi per la copertura dei costi;
d) copia dell’atto costitutivo o statuto del soggetto richiedente, qualora non si tratti di persona fisica e quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto medesimo;
e) eventuali altri atti e documenti ritenuti utili;

Cosa si ottiene

Il contributo economico richiesto

Tempi e scadenze

I richiedenti devono presentare domanda al Comune entro 30 gg. dalla pubblicazione dell’avviso
I singoli Servizi inviano entro il termine di 30 giorni dalla data di scadenza del bando le richieste pervenute al Comitato di Direzione per la formulazione di una proposta di piano annuale dei contributi.
Il Comitato trasmette nei successivi 15 giorni la proposta alla Giunta Comunale.
La giunta comunale approva il piano annuale dei contributi sulla base delle tipologie previste dal precedente art. 4 e delle risorse disponibili, con la indicazione degli elementi contabili di bilancio e del piano esecutivo di gestione.

Quanto costa

Marca da Bollo in caso di non esenzione

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri