- Indirizzo:
- Via D’azeglio Massimo 2, Ravenna, 48121, RA
- Telefono:
- 0544 482789 - 0544 485317
Sportello per la non Autosufficienza
-
Servizio attivo
Lo Sportello sociale per la non autosufficienza è un servizio che si pone l’obiettivo di dare un sostegno e una risposta personalizzata alle persone che manifestano un bisogno nella dimensione della non autosufficienza.
A chi è rivolto
Si rivolge a persone non autosufficienti, anziani, disabili e alle loro famiglie, alle famiglie in cerca di assistenti familiari.
Lo sportello è presente nei comuni di Ravenna, Cervia e Russi ed è gestito in collaborazione con la Cooperativa Librazione di Ravenna.
Descrizione
Lo sportello offre:
- informazioni, orientamento su prestazioni e servizi per le assistenti familiari e le famiglie che sono alla ricerca di una badante;
- sostegno alle famiglie per progetti di assistenza: incrocio domanda/offerta assistenti familiari;
- informazioni su agevolazioni fiscali e contributi per le persone disabili per l’acquisto di mezzi di trasporto e modifiche della propria abitazione (ascensore/servo scale, bagni, ecc…).
Come fare
Contattare lo sportello personalmente, telefonicamente o via email
Cosa serve
Contattare lo sportello
Cosa si ottiene
Si ottiene l’informazione o l’assistenza richiesta
Tempi e scadenze
Immediato
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Ulteriori informazioni
Sede di Ravenna
Via D’azeglio Massimo 2, Ravenna, 48121, RA
Lunedì, martedì, mercoledì ore 9-13 – giovedì 9-13 e 15-17
Telefono 0544 48 27 89 – 485317
email: nonautosufficienza@comune.ravenna.it
Sede di Cervia
Viale Roma, 33 c/o Cervia Informa
dalle ore 10,00 alle ore 13,00 – 2° e 4° giovedì
su appuntamento telefonando al n 0544/979.342 o 0544/979.350
Sede di Russi
Via Cavour, 21 – 48026 Russi (RA)
dalle 10:00 alle 13:00 – il 1° e 3° venerdì
Tel 0544 587688
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il 14/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizio di supporto ai caregiver familiari
- C.U.P. Centro Unico di Prenotazione
- Rilascio Carta Bianca
- Servizio di pedicure rivolto agli anziani
-
Vedi altri 6
- Trasporto e soccorso di infermi
- Servizi educativi psicosociali ed aggregativi a favore di minori a rischio di disagio socio culturale
- Autorizzazione all'attività di soggiorno di vacanza per minori
- Richiesta posto auto riservato a persone disabili
- Revisione patente di abilitazione all'uso di gas tossici
- Progetti residenzialità non autosufficienza
-
Documenti
- Scheda di riconoscimento del caregiver familiare
- Avviso pubblico per l’attivazione di un partenariato con enti terzo settore (ETS), mediante co-progettazione, per la definizione condivisa del progetto e la realizzazione degli interventi del bando “DesTEENazione - Desideri in azione”
- Bonus sociale energia, gas e acqua
- Avviso pubblico per l’istituzione dell’albo delle famiglie affidatarie o accoglienti del distretto di Ravenna
-
Vedi altri 6
- Chiamata pubblica per l’istituzione di un Albo dei tutor linguistici
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle organizzazione per lo sviluppo di progetti da inserire nel piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018/2020 – programma attuativo anno 2025
- Avviso pubblico per erogazione di contributi a inquilini morosi incolpevoli
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accreditamento per i servizi sociosanitari e socioassistenziali nel distretto sociosanitario di Ravenna
- Avviso pubblico per l’erogazione dell’assegno di maternità di base – anno 2025
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Fac simile domanda di accreditamento