Servizio di supporto ai caregiver familiari

  • Servizio attivo

E’ un servizio informativo, di orientamento e di supporto per chi si prende cura, in modo volontario e gratuito, di persone con limitata autonomia o persone non autosufficienti.


A chi è rivolto

Ai caregiver residenti nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi (Distretto di Ravenna) oppure caregiver non residenti che assistono persone residenti nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi (Distretto di Ravenna).

Descrizione

I caregiver sono persone che, in modo volontario e gratuito, si prendono cura di una persona cara consenziente, non autosufficiente o che ha bisogno di aiuto per un lungo periodo di tempo e non è in grado di prendersi cura di sé.
La Regione Emilia Romagna ha stabilito la formalizzazione del ruolo di caregiver con una “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare”, in allegato.
La compilazione dell’autodichiarazione permette di accedere al servizio di informazione, orientamento, supporto e sollievo dedicato ai caregiver familiari.

Gli interventi di sostegno saranno realizzati dando priorità:

  • ai caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima (art. 3 del Decreto 26 settembre 2016 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali)
  • ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali, comprovata da idonea documentazione
  • alla realizzazione di programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione ed al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

Gli interventi possono prevedere:

  • Interventi di sostegno domiciliare (ad es. interventi settimanali o bisettimanali di alcune ore, a cura di personale qualificato, al domicilio della persona assistita, week end di sollievo, settimane di sollievo, ecc.)
  • Interventi di sollievo residenziale o semi residenziale (accoglienza temporanea di sollievo dell’assistito in una struttura residenziali o semi residenziale)
  • Interventi di sostegno economico (assegno di cura anziani, assegno di cura per grave e gravissima disabilità, contributo aggiuntivo per assistente familiare, ecc.).

E’ previsto inoltre un servizio di supporto psicologico che potrà essere attivato in favore del caregiver, e di consulenza infermieristica e riabilitativa che potrà essere attivato dal caregiver in favore del proprio familiare.

Come fare

Compilare l’autodichiarazione del caregiver, reperibile tra gli allegati, in ogni sua parte.

L’autodichiarazione, debitamente sottoscritta, deve essere inviata all’indirizzo email caregiver@comune.ra.it.

Referente del progetto: Dott.ssa Silvia Casanova – tel 0544 482550 (dal lunedì al venerdì 11-13, giovedì 15-17)

Cosa serve

L'autodichiarazione “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare” compilata e sottoscritta

Cosa si ottiene

L’accesso al servizio

Tempi e scadenze

Variabili - Una volta trasmessa l’autodichiarazione da parte del caregiver, la referente contatterà la persona per un primo colloquio per approfondire la situazione e verificare l’opportunità di attivare un intervento assistenziale appropriato alle esigenze della persona.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri