Bonus sociale energia, gas e acqua
Il “bonus sociale” per l’energia elettrica, il gas e l’acqua ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per le forniture di energia elettrica, gas e acqua
Descrizione
Lo sconto in bolletta è applicato non prima di due mesi dalla presentazione della richiesta di ammissione.
Il bonus è uno sconto applicato alle bollette per 12 mesi.
Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita; per tali casi, lo “sconto” sarà applicato senza interruzioni fino a quando permarrà la necessità di utilizzare tali apparecchiature e senza la necessità di dichiarare la certificazione ISEE.
Per accedere ai bonus è necessario avere una certificazione ISEE con valore dell’indicatore fino a 8.265,00 € per la generalità degli aventi diritto, con valore fino a 20.000 € per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico.
Possono accedere al bonus per l’elettricità tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 3 kw, per un numero di persone residenti fino a 4, e fino a 4,5 kW Il “per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico”.
I bonus sono cumulabili
A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso il Comune.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:
il bonus elettrico per disagio economico
il bonus gas
il bonus idrico
Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito dal Comune.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso il Comune.
Le domande da parte dei residenti nel Comune di Ravenna possono essere presentate, con appuntamento, allo Sportello per i Cittadini e Servizi Delegati dallo Stato sito in viale Berlinguer, 30.
Il cittadino che intende fare richiesta di ammissione al bonus per il solo disagio fisico deve compilare l’allegata modulistica, unendo fotocopia di un documento di identità.
Alla domanda va SEMPRE allegato il modulo Allegato CF, presente tra gli allegati.
Tipo di documento
Tipo documento Albo Pretorio
Avviso/Manifesto
Numero di protocollo
N/A
Data protocollo
17-09-2025
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Licenza aperta
Pagina aggiornata il 17/09/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Iscrizione ad Alert System
- Servizio di supporto ai caregiver familiari
- Sportello per la non Autosufficienza
- Autorizzazione all'attività di soggiorno di vacanza per minori
-
Vedi altri 6
- Servizi educativi psicosociali ed aggregativi a favore di minori a rischio di disagio socio culturale
- Progetti residenzialità non autosufficienza
- Interventi per l'inclusione attiva (tirocini e percorsi di inclusione attiva)
- Inserimento in comunità alloggio per anziani
- Contributi per le famiglie affidatarie di minori
- Contributi per incentivare e sostenere la pratica sportiva giovanile
-
Documenti
- Scheda di riconoscimento del caregiver familiare
- Avviso pubblico per l’attivazione di un partenariato con enti terzo settore (ETS), mediante co-progettazione, per la definizione condivisa del progetto e la realizzazione degli interventi del bando “DesTEENazione - Desideri in azione”
- Manuale di protezione civile per i cittadini
- Avviso pubblico per l’istituzione dell’albo delle famiglie affidatarie o accoglienti del distretto di Ravenna
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle organizzazione per lo sviluppo di progetti da inserire nel piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018/2020 – programma attuativo anno 2025
- Avviso pubblico per erogazione di contributi a inquilini morosi incolpevoli
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accreditamento per i servizi sociosanitari e socioassistenziali nel distretto sociosanitario di Ravenna
- Avviso pubblico per l’erogazione dell’assegno di maternità di base – anno 2025
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Fac simile domanda di accreditamento
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Accreditamento definitivo
-
Notizie
- Nuovi contributi economici per privati e attività danneggiati dal fortunale 2023
- Carta “Dedicata a Te” 2025
- Alluvione, attivi anche nelle prossime settimane gli sportelli di assistenza della struttura commissariale per le domande di rimborso
- Contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro-casa per lavoratori e lavoratrici disabili, è online il bando dedicato
- Vedi altri 1