- Telefono:
- 0544482574
- Telefono:
- 0544482495
Autorizzazione attività temporanea di cantiere edile, stradale e assimilabile rispetto limiti orari
-
Servizio attivo
Per le attività temporanee che prevedono l'uso di sorgenti sonore o operazioni rumorose è necessario presentare la domanda di autorizzazione
A chi è rivolto
Soggetto privato proprietario dell’immobile solo in caso di lavori in economia, soggetto rappresentante della ditta incaricata dei lavori
Descrizione
Per le attività temporanee che prevedono l’uso di sorgenti sonore o operazioni rumorose, devi rispettare gli orari e i limiti previsti dall’articolo 30 delle norme tecniche di attuazione (Nta) del piano di classificazione acustica del Comune. Devi presentare la domanda di autorizzazione almeno 20 giorni prima dell’inizio del cantiere, utilizzando il modulo “Allegato 1” scaricabile dal sito. L’autorizzazione viene rilasciata tacitamente se, entro tale termine, non sono richieste integrazioni o non viene espresso un motivato diniego.
Per la definizione di attività rumorosa, consulta l’art. 29 e seguenti delle N.T.A. del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Ravenna.
DGR 1197/2020.
Come fare
Puoi presentare l’istanza in questi modi:
– online: compila la domanda tramite il seguente link (link da aggiungere);
– modulistica: scarica la modulistica direttamente da questa pagina;
– PEC: invia l’istanza tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ambiente.comune.ravenna@legalmail.it;
– cartaceo: consegna l’istanza in modalità cartacea presso gli uffici in viale Berlinguer 30, utilizzando la modulistica disponibile sul sito.
Per maggiori informazioni, chiama il numero +39 0544 482417.
Cosa serve
1. planimetria della zona interessata, comprensiva di un'area sufficientemente ampia da includere le abitazioni e gli spazi utilizzati da persone o comunità confinanti;
2. planimetria dell'area con l'indicazione delle sorgenti di rumore e dei confini;
3. relazione tecnico-descrittiva sulle sorgenti di rumore, con l'indicazione della loro ubicazione e caratteristiche costruttive (livelli sonori, potenze utilizzate, ecc.), del percorso di propagazione con eventuali ostacoli e degli interventi di mitigazione adottati;
4. relazione che attesti i livelli di rumorosità prodotti dallo svolgimento dell'attività e i livelli di esposizione al rumore.
Cosa si ottiene
Autorizzazione alle attività temporanee che prevedono l’uso di sorgenti sonore o operazioni rumorose.
Tempi e scadenze
20 giorni
Accedi al servizio
Richiedi online
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Sportello perizie alluvione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Controllo edilizio
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Ufficio presa visione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 3
-
Vedi altri 6
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 2
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 1
- Vincolo idrogeologico: opere e attività soggette ad autorizzazione in sanatoria
- Capanni da pesca/caccia - Verifica condizioni legittimanti
- Valutazione Preventiva
- Segnalazione di abuso edilizio
-
Documenti
- Verbali di campionamento sanzionamento semplificato opere minori
- Verbali di campionamento Segnalazioni certificate di Conformità Edilizia e Agibilità (SCCEA) 2025
- Verbali di campionamento CILA (Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverate) 2025
- Certificazione ISO 9001:2015 lavori pubblici
-
Vedi altri 6
- Modelli base per incarico CSE
- Documento indirizzi Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) 2024-2028
- Vademecum operativo Sportello Unico Edilizia SUE
- Determina dirigenziale dei costi parametrici delle opere di urbanizzazione
- Piano Regolatore Illuminazione Comunale
- Manuale dei cantieri
-
Notizie
- Comunicato sulla nuova Legge regionale n.5/2025 – recepimento “salva casa”
- Definizione nuovi criteri applicativi per l’applicazione delle nuove sanzioni e range sanzionatori
- Aggiornamenti operativi sulla nuova normativa del decreto “Salva casa” L.105/24
- Infrastrutture. Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci in Sinistra Candiano: sette nuovi binari elettrificati e centralizzati, nuova linea di trazione elettrica, impianti antincendio e interventi ambientali
- Vedi altri 2