Il Comune di Ravenna con decreto del Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha ottenuto l’accreditamento all’Albo di Servizio civile universale.
Il riconoscimento rappresenta una prima tappa del percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale che ha come obiettivo quello di offrire una grande opportunità di formazione e crescita personale e professionale per i giovani del territorio, i quali potranno dedicarsi per alcuni mesi al servizio della comunità.
Dedicarsi alla propria comunità accresce senza dubbio il senso di appartenenza ad essa e offre ai nostri giovani la possibilità di contribuire attivamente in ambiti che gli permetteranno anche di sviluppare capacità professionali utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Il Servizio Civile Universale è l’opportunità che viene offerta ai giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti, ovvero 28 anni e 364 giorni), italiani, stranieri e comunitari di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e quindi come valore di coesione sociale.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile Universale, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita, in un ente accreditato a livello nazionale; nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Il percorso può durare dagli 8 ai 12 mesi e i ragazzi che saranno selezionati per svolgerlo percepiranno 444,30 euro ogni mese.
Il Servizio Civile Regionale mira alla formazione sul campo dei giovani ispirata ai valori di giustizia e solidarietà, alla partecipazione sociale e all’educazione alla cittadinanza attiva e solidale, in diverse realtà territoriali, ognuna con una propria mission sociale e/o culturale.
Possono presentare domanda tutti i giovani che alla data di presentazione della domanda siano in età compresa fra i 18 e i 29 anni (28 anni e 364 giorni)*, residenti o domiciliati nel comune di Ravenna, per motivi di studio o lavoro.
SCEGLIERE UN PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E REGIONALE
Progetti di Servizio Civile Universale (SCU)
I progetti possono avere una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse approvato, occorre consultare la nostra home page, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto (durata, sede, formazione, orario, etc)
Il candidato può scegliere di partecipare alla selezione solo di un progetto.
ATTENZIONE
Chi ha già svolto un servizio civile regionale, ossia un servizio istituito con una legge regionale, può presentare domanda al bando di selezione dei volontari di servizio civile universale?
Sì. I due servizi sono istituti diversi e pertanto non sono incompatibili. Tuttavia chi ha già svolto il servizio civile universale non potrà presentare domanda per partecipare al servizio civile regionale.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
NOTA BENE: per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale
https://www.politichegiovanili.gov.it
Portale dedicato al Sociale
https://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile
Per tutte le informazioni relative ai Bandi ed ai Progetti nella Provincia di Ravenna visita il sito del Co.Pr.E.S.C. di Ravenna
(Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile) https://www.coprescravenna.it
COPRESC DI RAVENNA (Coordinamento Provinciale Servizio Civile) – P.zza Duomo 13 – 48121 Ravenna, presso la sede CARITAS di Ravenna
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 12.30
email: operatorecopresc@gmail.com
Tel 0544212602 – 3339606815
fax 0544213133