- Indirizzo:
- Via Sant'Agata, 36 Ravenna
- Telefono:
- 3314472339
- Email:
- cresco@comune.ravenna.it
A chi è rivolto
L’uso dei locali è consentito a tutti coloro che ne facciano richiesta e appartengano alle seguenti categorie:
– Startup
– Soggetti in pre-incubazione
– Liberi professionisti/lavoratori autonomi/consulenti con partita iva
– Ditte individuali, senza distinzione di categoria
– Società di persone e/o di capitali
– Lavoratori dipendenti e/o collaboratori che svolgono l’attività anche al di fuori della sede dell’azienda (smart-working)
– Associazioni culturali o di promozione sociale
– Istituzioni ed enti pubblici.
Descrizione
Lo spazio è nato con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di progetti imprenditoriali ospitando, sia attraverso la formazione che attraverso la reale collaborazione e promozione di dinamiche di rete, vari professionisti, in un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora ma uno spazio che è diventato, negli anni, anche spazio relazionale dove, insieme ad altri professionisti, si impara, si collabora, si sviluppano nuovi progetti.
Lo spazio è attualmente gestito, attraverso un partenariato pubblico privato, dalla Cooperativa Sociale Villaggio Globale di Ravenna che ha al suo attivo un’ esperienza ventennale nell’ambito dell’innovazione sociale.
Si trova in un immobile di proprietà del Comune di Ravenna, in via Sant’Agata 36. Lo spazio si trova su un unico piano ed è composto da 15 postazioni, 1 sala riunione con proiettore, whiteboard, schermo HD 40”, 1 punto ristoro attrezzato con frigorifero, macchina caffè, bollitore e forno microonde, 2 stampanti, fotocopiatrice e connessione internet.
Lo spazio è raggiungibile in auto, con parcheggio a pagamento a Largo Firenze e Museo d’arte della città (MAR) e con parcheggio gratuito in zona Borgo San Rocco (Via Romolo Ricci, via Renato Serra e piazza tredici Giugno o ex macello). Dalla stazione si può arrivare in piazza dei Caduti o Via Guidone (5 minuti a piedi da via Sant’Agata) con le linee 1, 3, 4, 5, 8, 18, 70, 80.
Come fare
Inviare richiesta scritta all’indirizzo cresco@comune.ra.it.
Cosa serve
Una richiesta scritta in carta semplice.
Cosa si ottiene
L’assegnazione della postazione di co-working per un un periodo massimo di 5 anni.
L’assegnazione si effettua sulla base delle disponibilità e attraverso una procedura di colloquio e selezione di soggetti/ idee/ imprese. In particolare, quando il periodo di permanenza previsto a Cresco Coworking è di lungo termine, è richiesta la sintetica presentazione del lavoro del coworker (tipologia di lavoro, idee di sviluppo, possibilità di connessioni nel coworking, etc.) e/o del progetto imprenditoriale della startup o dell’azienda.
Tempi e scadenze
La domanda dovrà preferibilmente essere compilata e inviata almeno 20 giorni prima della data in cui si desidera avere accesso alle postazioni.
Cresco Coworking può decidere di accettare richieste pervenute con un termine inferiore a quanto indicato nel caso in cui sussistano motivazioni di urgenza.
Procedure collegate all'esito
.
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
- Richiesta utilizzo sala conferenze presso Ravenna InnovationLAB
- Richiesta postazione coworking presso Ravenna InnovationLAB
- Iscrizione nel Registro De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine
-
Vedi altri 6
- Spettacolo di strada
- Autorizzazione all'attività di soggiorno di vacanza per minori
- Richiesta di autorizzazione all'attività di recupero delle aree di cava dismesse
- Revisione patente di abilitazione all'uso di gas tossici
- Piccoli trattenimenti in esercizi di somministrazione
- Patente di abilitazione all'uso di gas tossici
-
Documenti
- Bando di concorso pubblico per l'assegnazione di n. 2 licenze a titolo oneroso per l'esercizio del servizio pubblico non di linea riferite a veicolo attrezzato anche per il trasporto di disabili gravi con necessità di incarrozzamento
- Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative promosse da gruppi informali di giovani e associazioni giovanili – Officina Youz Ravenna – Cervia – Russi
- Avviso pubblico per la concessione di postazioni di coworking presso l’incubatore del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare di Marina di Ravenna
- Avviso pubblico per la revisione generale delle patenti di abilitazione all’impiego dei gas tossici
-
Vedi altri 6
- Avviso di selezione per mobilità esterna ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 per la copertura a tempo indeterminato e pieno di 1 posto nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione – profilo “Istruttore direttivo tecnico” da assegnare al Servizio Sportello Unico per l’Edilizia – Area Pianificazione Territoriale
- Registro delle dichiarazioni di adesione al marchio Slot FreE-R
- Moduli iscrizione Registro De.C.O.
- Registro De.C.O.
- Marchio De.C.O. - Manuale d'uso
- Bando per la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici - Anno 2025