Iscrizione nel Registro De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine

  • Servizio attivo

De.C.O. è l’acronimo di Denominazione Comunale di Origine, uno strumento per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali.

Iscrizione nel Registro De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine

A chi è rivolto

Associazioni di categoria, associazioni di valorizzazione dei prodotti e del territorio, imprese e produttori.
I requisiti per l’attribuzione della De.C.O. ai prodotti locali sono definiti nel Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle Attività agro-alimentari e artigianali tradizionali locali (De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine)

Regolamento De.C.o.

Descrizione

De.C.O. è l’acronimo di Denominazione Comunale di Origine, uno strumento per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali, volto ad attestare l’origine dei prodotti e il loro legame storico e culturale con il territorio comunale, configurandosi quindi quale efficace strumento di promozione dell’immagine del Comune di Ravenna.
La De.C.O. trova il suo fondamento nell’art. 3 c. 2 del T.U. delle leggi sugli Enti Locali approvato con D. Lgs.18/8/2000, n. 267 e nell’art. 2 c. 7 del vigente Statuto comunale.

La De.C.O. del Comune di Ravenna è stata istituita dalla Giunta comunale con deliberazione p.v. n. 12 del 9/2/2021. Con il medesimo atto si è provveduto ad approvare il Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari e artigianali tradizionali locali (De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine) che disciplina, tra l’altro:

  • l’istituzione del Registro De.C.O., in cui vengono iscritti i prodotti tipici del territorio comunale che ottengono la De.C.O.
  • l’istituzione dell’Albo comunale delle iniziative e manifestazioni, in cui vengono iscritte le iniziative e le manifestazioni riguardanti le attività e le produzioni agro-alimentari, gastronomiche e artigianali che, a motivo delle loro caratteristiche e dell’interesse culturale, sono meritevoli di particolare attenzione, salvaguardia e rilevanza pubblica
  • le caratteristiche del marchio De.C.O.
  • i requisiti e la procedura per l’ottenimento della De.C.O.
  • la composizione e le competenze della Commissione comunale per la De.C.O.

 

Come fare

Le istanze per l’attribuzione della De.C.O. devono essere presentate mediante appositi modelli, corredate da adeguata documentazione diretta ad evidenziare le caratteristiche dei prodotti di origine territoriale, con particolare riferimento a quelle analitiche e di processo in merito ad allevamento, produzione, trasformazione e confezionamento e comunque ogni informazione ritenuta utile ai fini dell’iscrizione.

La documentazione deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it
Per informazioni:
Area Sviluppo Economico, Turismo E Sport
Silvia Di Nardo – Alice Pradal
Viale Berlinguer 30, 48124, RA – e-mail: sviluppoeconomico@comune.ravenna.it – Telefono: 0544 482032-482407

Cosa serve

– Modulo Domanda De.C.O.
– Modello Disciplinare-Scheda identificativa
– Modulo iscrizione produttore (eventuale)

Cosa si ottiene

L’iscrizione nel Registro De.C.O.

Tempi e scadenze

L’ammissibilità della iscrizione nel Registro De.C.O. avviene di norma entro sessanta giorni dalla data di ricevimento della richiesta corredata da tutti gli allegati.

Sulla ammissibilità della iscrizione nel Registro De.C.O. si pronuncia una Commissione, nominata dal Sindaco.
L’accoglimento della richiesta è comunicato all’impresa, unitamente agli estremi dell’iscrizione nel Registro (numero e data) e alle modalità di utilizzo del Marchio.
Alla comunicazione sono allegati copia della Scheda identificativa o del Disciplinare di produzione del prodotto e il modello del Marchio, anche in formato vettoriale e il relativo manuale d’uso. L’eventuale decisione negativa dovrà essere congruamente motivata.
Qualora la segnalazione del prodotto locale provenga dalla stessa impresa produttrice interessata all'iscrizione nel Registro De.C.O., con l'iscrizione del prodotto è disposta anche quella dell'impresa, previa presentazione della relativa domanda mediante apposita modulistica predisposta dalla Struttura. Qualora l’iscrizione delle imprese nel Registro De.C.O. avvenga in un momento successivo a quello dell’iscrizione del relativo prodotto, è disposta con atto dirigenziale.

Quanto costa

La domanda è in bollo da € 16,00. L’iscrizione nel Registro De.C.O. non comporta oneri

Procedure collegate all'esito

.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri