Oggettoteca

  • Servizio attivo

L’Oggettoteca è una sorta di biblioteca in cui prendere in prestito non libri ma oggetti di varie tipologie, soprattutto oggetti che si usano in modo saltuario

Oggettoteca

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge all’intera cittadinanza, a scuole e associazioni che potranno prendere in prestito gratuito oggetti di diverso tipo: attrezzi per il lavoro, attrezzatura per il tempo libero e il viaggio, strumenti per il bricolage e il giardinaggio ecc.

Descrizione

L’Amministrazione Comunale, attraverso l’Ufficio Educazione alla Sostenibilità e con il contributo economico di ATERSIR, ha istituito l’“Oggettoteca”, una sorta di biblioteca in cui prendere in prestito non libri ma oggetti di varie tipologie, soprattutto oggetti che si usano in modo saltuario: quando si acquista un oggetto che si usa poco si affronta un impatto ambientale non giustificabile oltre ad un costo economico che non viene ammortizzato dall’uso. La condivisione degli oggetti permette di sfruttare al massimo l’oggetto durante la sua vita utile, superando la logica del compra-usa-getta e puntando all’allungamento della vita utile dei prodotti, grazie alla condivisione tra più utenti.
L’Oggettoteca è anche un luogo dove acquisire competenze per ridurre i consumi e i rifiuti e per aggiustare i beni in modo da allungare la loro vita: sono infatti in programma eventi come laboratori di autoproduzione e café repair (iniziativa di riparazione di oggetti domestici portati dai partecipanti e riparati con esperti).

OBIETTIVO
La finalità dell’Oggettoteca è ridurre gli impatti ambientali legati alla produzione e allo smaltimento finale di attrezzi, utensili e oggetti che vengono utilizzati poco dal singolo utente.
A questo obiettivo si affianca una finalità di educazione e sensibilizzazione, per promuovere un modello di consumo sostenibile che oltre a generare beneficio ambientale genera anche risparmio economico e una migliore qualità della vita, che valorizza l’interazione sociale e il senso di comunità. I laboratori e le iniziative presso l’Oggettoteca contribuiscono ulteriormente alla promozione di un consumo più consapevole, educando alla manutenzione e alla riparazione, finalizzate all’allungamento della vita utile dei prodotti.

Come fare

Basterà prenotare gli oggetti desiderati, concordarne il ritiro e dopo l’utilizzo riconsegnarli presso la sede, secondo i seguenti orari:

martedì e giovedì 15-18, sabato mattina 10-12, oppure su appuntamento

Cosa serve

E' necessaria preventiva prenotazione

Cosa si ottiene

Il prestito dell’oggetto selezionato

Tempi e scadenze

Per ogni oggetto viene stabilito un tempo di prestito che tenga conto dei motivi di utilizzo. Il tempo massimo è di due settimane

Quanto costa

Sarà richiesta una cauzione specifica per l’oggetto scelto

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri