Iscrizione/cancellazione all’Albo dei Giudici Popolari

  • Servizio attivo

I giudici popolari sono cittadini che affiancano i giudici nelle giurie durante i processi


A chi è rivolto

Per fare domanda devi avere:
– la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici;
– una buona condotta morale;
– un’età compresa tra i 30 e i 65 anni;
– il diploma di scuola media di primo grado per le corti d’assise;
– il diploma di scuola media di secondo grado per le corti d’assise d’appello.

Descrizione

I giudici popolari sono cittadini che affiancano i giudici nelle giurie durante i processi.

Entro il mese di agosto, la Commissione comunale per i giudici popolari verifica i requisiti ed entro il 10 settembre, il Sindaco invia gli elenchi al presidente del tribunale.
Successivamente, la Commissione circondariale nominata dal Presidente del Tribunale approva gli aggiornamenti e compila definitivamente gli elenchi, che devono essere pubblicati all’albo pretorio del Comune entro il 15 novembre.
Entro 15 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio, i cittadini possono presentare ricorso alla corte d’appello.

La domanda di iscrizione, una volta accettata, rimane valida fino alla richiesta di cancellazione, fatta dall’interessato su modulo prestampato, da presentare entro il mese di luglio di ogni anno dispari (legge 10 aprile 1951, numero 287).

Come fare

La domanda può essere presentata solo nel periodo di pubblicazione del relativo avviso.

Per fare la domanda:
puoi presentare la domanda all’Ufficio Elettorale dal mese di aprile a luglio di ogni anno dispari, dopo la pubblicazione dell’avviso pubblico.

Puoi compilare la domanda in formato cartaceo e presentarla all’Ufficio elettorale, insieme alla copia di un documento di identità

oppure online utilizzando gli appositi link in questa pagina (è necessario avere l’identità digitale)

Per informazioni, puoi contattare il numero +39 0544 482283.

Cosa serve

Per la domanda cartacea serve il documento d'identità valido, per la domanda online serve l'identità digitale SPID

Cosa si ottiene

Iscrizione o cancellazione all’albo dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

entro il 10 settembre degli anni dispari

Quanto costa

nessun costo

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri