Accertamento di compatibilità paesaggistica

  • Servizio attivo

Nelle zone con vincolo paesaggistico ambientale, puoi richiedere la sanatoria delle opere edilizie solo dopo aver ottenuto l'accertamento di compatibilità paesaggistica.


A chi è rivolto

È rivolto a chi è proprietario o a chi ha il titotlo.

Descrizione

Nelle zone con vincolo paesaggistico ambientale, puoi richiedere la sanatoria delle opere edilizie solo dopo aver ottenuto l’accertamento di compatibilità paesaggistica. Questo è possibile solo nei casi previsti dal decreto legislativo (D.Lgs.) 42/2004, articoli 167 e seguenti.
Se le opere da regolarizzare sono state realizzate prima dell’imposizione del vincolo, puoi chiedere l’autorizzazione paesaggistica con valutazione postuma. Questo ti permette di ottenere la doppia conformità necessaria per la sanatoria edilizia, come previsto dall’articolo 36 del decreto del presidente della repubblica (Dpr) 380/2001. Le indicazioni sono contenute nelle circolari numero 12385 del 27/04/2016, numero 13373 del 05/05/2016, la successiva errata corrige numero 16391 del 30/05/2016 e numero 12633 del 20/04/2017, del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBact), che non prevede il pagamento di indennità risarcitoria.

Come fare

Come fare:
– per le compatibilità legate a un titolo edilizio, devi presentare la domanda tramite il servizio online in procedimento unico. Per informazioni, chiama il numero +39 0544 482341;
– per le compatibilità che non richiedono titolo edilizio o sono propedeutiche all’applicazione di tolleranze edilizie, invia la domanda tramite PEC all’indirizzo: sue.comune.ravenna@legalmail.it.
Per ulteriori informazioni:
– architetta Elisa Bassi al telefono +39 0544 482588;
– architetta Annalisa Ventura al telefono +39 0544 482308.

Cosa serve

Per la richiesta di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica servono:
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo;
- modulo di richiesta;
- relazione tecnico-descrittiva dell’abuso realizzato;
- relazione paesaggistica dettagliata sull’inserimento dell’intervento nel contesto paesaggistico, con riferimento ai vincoli presenti. Puoi utilizzare anche il modulo comunale per la relazione paesaggistica semplificata, se preferisci;
- elaborati grafici con indicazioni di materiali e colori rilevati, che includano: planimetria dell’intera area di intervento, con rilievo dendrologico, accessi e pavimentazioni, eventuali sezioni dell’intera area; piante quotate degli interventi relativi allo stato legittimo, rilevato e comparato; sezioni quotate (in numero adeguato e nei punti significativi) relative agli interventi nello stato legittimo, rilevato e comparato; prospetti quotati degli interventi, relativi allo stato legittimo, rilevato e comparato (incluso almeno un prospetto colorato e completo di indicazioni di materiali e colori, con riferimento alle tinte RAL);
- stralcio della cartografia vigente: PSC - RUE;
- documentazione fotografica a colori, con riprese di tutto l’edificio (tutti i prospetti) e scatti di dettaglio degli abusi realizzati e del contesto paesaggistico di riferimento;
- atto notorio di autocertificazione dell’epoca dell’abuso;
- se l’intervento riguarda un’area del Parco del Delta del Po (eccetto le zone D), allega anche la documentazione per la richiesta di nulla osta, come previsto sul sito del parco;
- fotocopia del documento di identità del richiedente. Se ci sono più richiedenti, allega il modulo di autocertificazione del titolo e una fotocopia del documento di identità di ogni soggetto, oppure copia del titolo;
- procura al tecnico per la presentazione della pratica in formato digitale (modulo procura).

Cosa si ottiene

Si ottiene l’accertamento di compatibilità paesaggistica per poter richiedere la sanatoria delle opere edilizie.

Tempi e scadenze

180 gg

Quanto costa

Imposta di bollo di valore corrente per la richiesta e per l’emissione del provvedimento.
Diritti di segreteria euro 70,00, da pagare esclusivamente tramite il servizio on line PagoPA
MODALITÁ DI PAGAMENTO
Accedere al portale telematico https://portale-ravenna.entranext.it.
Nella sezione “Pagamenti”:

selezionare “Nuovo pagamento Spontaneo”, “Servizio Edilizia”;
cliccando a fianco del Sottoservizio, si aprirà la tendina per avere la possibilità di scegliere il procedimento che interessa (CQAP);
nella “Voce di costo” scegliere “ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA”;
l’importo dei diritti di segreteria è già predisposto, occorre inserire nella causale l’intestatario dell’intervento e l’indirizzo dell’immobile, e generare l’”Avviso di pagamento”.

Successivamente si potrà procedere a pagare on line, alla funzione “Pagamento da codice avviso”, scegliendo tra i canali di pagamento disponibili (per esempio carta di credito, o app per cellulari aderenti a PagoPA, ad esempio Satispay), oppure si potrà stampare l’Avviso di Pagamento e pagare recandosi fisicamente presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente a PagoPA (ad esempio presso tabaccherie o supermercati aderenti al circuito Sisal / Lottomatica / Banca 5, o presso gli sportelli fisici o bancomat della propria banca, se abilitati, oppure presso gli sportelli fisici di Poste Italiane).
Prima del rilascio dell’accertamento di compatibilità paesaggistica dovrà essere pagata la indennità risarcitoria, determinata ai sensi del “Regolamento contenente criteri e modalità di calcolo della sanzione paesaggistica (c.d. indennità risarcitoria) ai sensi dell’art. 167 del D.Lgs. 42/2004” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 159 /2018. Anche l’indennità risarcitoria dovrà essere pagata esclusivamente tramite il servizio on line PagoPA; sarà cura dell’ufficio inviare l’”Avviso di pagamento” già predisposto, che dovrà poi essere pagato attraverso Pago PA, con le stesse modalità di pagamento di cui sopra.

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri