- Telefono:
- 0544482341
A chi è rivolto
Ai proprietari di immobili e ai Direttori lavori di opere edilizie per le quali è stata presentata una CILA
Descrizione
La Comunicazione di fine lavori, che consiste nella formale dichiarazione del Direttore Lavori che le opere oggetto di CILA sono terminate, è un adempimento obbligatorio per la regolare conclusione di un intervento edilizio oggetto di CILA (vedi art. 7 LR 15/2013, comma 8).
Con la Comunicazione di fine lavori devono essere comunicate eventuali varianti al progetto apportate in corso d’opera
Come fare
La Comunicazione di fine lavori CILA deve essere presentata al comune tramite il tecnico intermediario (di norma il Direttore dei lavori)
Cosa serve
Oltre alla formale dichiarazione del Direttore dei Lavori della data di conclusione dei lavori, e dell’eventuale aggiornamento catastale, possono essere necessari altri documenti in base al tipo di lavori realizzati, come indicato in dettaglio nella modulistica regionale (ad esempio certificazioni degli impianti tecnologici o elaborati grafici rappresentativi delle varianti in corso d’opera)
Cosa si ottiene
Il proprietario ottiene la regolare conclusione dell’intervento edilizio aperto con CILA, il Direttore lavori conclude l’incarico professionale ricevuto e pone fine alle sue responsabilità nei confronti della conduzione del cantiere.
Tempi e scadenze
I lavori oggetto di CILA devono essere terminati entro tre anni dalla data di inizio lavori.
Quanto costa
La comunicazione di fine lavori CILA non è soggetta a pagamenti nei confronti del Comune
Accedi al servizio
Accesso Unitario | Area Personale
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Dopo la presentazione della pratica, il proprietario e il tecnico intermediario possono visualizzare la pratica e i documenti presentati tramite il servizio on line “Scrivania virtuale” accessibile dal link: https://servizivbg.comune.ra.it/ravenna-fo/index/H199/CE
(previa identificazione con SPID/CIE/CNS)
Puoi consultare il testo vigente della Legge regionale sull’edilizia 15/2013 sul sito regionale: Legge regionale n.15 del 2013 » Demetra – Normativa, atti e sedute della Regione Emilia-Romagna
Puoi visionare in questo sito la modulistica unificata regionale (con contenuti equivalenti a quelli dei moduli, ingegnerizzati per la compilazione on line, contenuti nel portale Accesso Unitario):
Modulistica edilizia – Codice del governo del territorio – Territorio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Informazioni tecniche Sportello Unico per l’Edilizia
- Consultazione pratiche edilizie
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Sportello perizie alluvione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Controllo edilizio
-
Vedi altri 6
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Ufficio presa visione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 3
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 2
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 1
- Vincolo idrogeologico: opere e attività soggette ad autorizzazione in sanatoria
- Capanni da pesca/caccia - Verifica condizioni legittimanti
-
Documenti
- Elenco tecnici SUE che ricevono su appuntamento
- Linee guida per la redazione dei documenti in formato digitale da allegare alle istanze telematiche per SUE/SUAP
- Verbali di campionamento sanzionamento semplificato opere minori
- Verbali di campionamento Segnalazioni certificate di Conformità Edilizia e Agibilità (SCCEA)
-
Vedi altri 6
- Verbali di campionamento CILA (Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverate)
- Documento indirizzi Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) 2024-2028
- Vademecum operativo Sportello Unico Edilizia SUE
- Determina dirigenziale dei costi parametrici delle opere di urbanizzazione
- Manuale dei cantieri
- Modulo richiesta verifica condizioni legittimanti capanni - art. 1 co. 3 Reg.Capanni
-
Notizie
- Approvato l'atto ricognitivo per accertare quali previsioni dei piani urbanistici vigenti continuino a trovare applicazione anche a seguito dell'entrata in vigore del D.L. Salva Casa
- Comunicato speciale sulla nuova Dgr n. 1744 del 27/10/2025 in materia di sanatorie strutturali e relativi rimborsi forfetari
- Comunicato sulla nuova Legge regionale n.5/2025 – recepimento “salva casa”
- Definizione nuovi criteri applicativi per l’applicazione delle nuove sanzioni e range sanzionatori
-
Vedi altri 3
- Aggiornamenti operativi sulla nuova normativa del decreto “Salva casa” L.105/24
- Criteri di applicazione della sanzione prevista dall'art. della L.R. 23/2004
- Recepimento della D.A.L. n. 186 del 2018 in materia di disciplina del contributo di costruzione e conseguente adeguamento degli elaborati dei Rue e Poc vigenti