La frequenza alla scuola dell’infanzia

Dettagli della notizia


Descrizione

Come funziona
I plessi di scuola comunale dell’infanzia sono articolati in sezioni a seconda delle realtà territoriali e della capienza degli edifici. Ad ogni sezione sono assegnate due insegnanti che operano a turni alternati, con momenti di compresenza nella mattinata, supportate da una figura ausiliaria – la “dada”- che ha compiti di assistenza, vigilanza, sorveglianza e pulizia.
Le sezioni di scuola dell’infanzia accolgono bambini e bambini nella fascia di età che va dai tre ai sei anni, di età omogenea o accorpati per gruppi di età, in base a valutazioni relative ai diversi progetti educativi e didattici delle scuole o ad esigenze derivanti dalla grandezza della scuola e dalle caratteristiche anagrafiche degli iscritti e delle iscritte.
L’integrazione di bambini e bambine con bisogni speciali comporta interventi educativi specifici e personalizzati.
Nell’orario di funzionamento della scuola è compreso anche il momento del pranzo che è inteso come momento educativo, di crescita, conoscenza, comunicazione oltre che di nutrizione. Per questo motivo non sono previste modalità di accesso e frequenza alla scuola dell’infanzia comunale che escludano il servizio di ristorazione.
Nel corso della prima assemblea e del primo colloquio le insegnanti daranno tutte le indicazioni sulle modalità di inserimento e di frequenza dei bambini.

Quando è aperta
Le scuole dell’infanzia comunali sono aperte da settembre a giugno, secondo il calendario scolastico. Il calendario scolastico annuale stabilisce le date di chiusura dei servizi per le vacanze natalizie, pasquali e per le altre festività riconosciute nonché le eventuali date di sospensione delle attività educative in altri periodi.
Le scuole sono aperte cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, col seguente orario di funzionamento: 8.00 – 16,30.
L’orario di entrata è dalle 8.00 alle 9.00. L’entrata dopo le 9.00 è consentita solo in casi eccezionali e deve essere comunicata preventivamente alla scuola.
In tutte le scuole è previsto l’anticipo dell’entrata tra le 7.30 e le 8.00 a fronte di motivate esigenze delle famiglie il cui modulo di richiesta, debitamente compilato, è da consegnare direttamente alle insegnanti della scuola frequentata.
L’orario di uscita è dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 16.30.

Obblighi vaccinali
Con la legge n. 119 del 31.07.2017 sono state introdotte nuove disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e di estensione dell’obbligatorietà. Le vaccinazioni obbligatorie passano da 4 a 10 e l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie rappresenta un requisito di accesso ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia per i bambini e le bambine della fascia di età da 0 ai 6 anni. Pertanto, per poter frequentare i nidi e le scuole dell’infanzia i bambini e le bambine devono essere in regola con gli obblighi vaccinali.

Inizio della frequenza
L’inizio della frequenza dei nuovi iscritti (ambientamento) viene concordata con le insegnanti della sezione di appartenenza nel corso della prima assemblea e deve avvenire entro il mese di settembre. Gli ambientamenti dovranno essere graduali e per un buon inserimento dei bambini e delle bambine, la frequenza deve essere il più costante possibile.
Eventuali proroghe a questo termine dovute ad eccezionali motivi familiari o di salute, possono essere concesse dal Dirigente del Servizio su richiesta scritta e motivata dal richiedente.
Nelle sezioni composte interamente da bambini e bambine di 3 anni può essere effettuato l’orario 8.00-14.00 per tutto il mese di settembre per garantire la compresenza di entrambe le insegnanti in modo da seguire più attentamente i bambini nella delicata fase del loro primo approccio con la scuola.
Per chi non si presenta alla data stabilita per l’inserimento senza gravi e comprovati motivi è prevista la decadenza dal servizio.

Assenze alla scuola
Le assenze superiori a 30 giorni consecutivi e per un periodo massimo di 3 mesi devono essere preventivamente comunicate per iscritto al Servizio Nidi e Scuole dell’Infanzia per consentire il mantenimento del posto a seguito di valutazione ed autorizzazione scritta da parte del Dirigente.

Cosa si mangia
In ciascuna scuola è attivo il servizio di refezione che prevede il pranzo, la merenda del mattino, a base di frutta fresca e la merenda del pomeriggio. I pasti sono preparati giornalmente nelle cucine presenti all’interno delle scuole che provvedono anche al trasporto nelle strutture sprovviste di cucine, secondo modalità che ne salvaguardano la temperatura e le migliori condizioni di consumazione del cibo.
Il momento del pasto rappresenta per i bambini e le bambine non solo la semplice soddisfazione di un bisogno fisico, ma anche un momento educativo, di crescita, conoscenza, comunicazione e formativo che favorisce l’acquisizione di comportamenti ed abitudini alimentari corrette.
Vengono adottate le tabelle dietetiche e i menù proposti dall’U.O. Pediatria di Comunità e dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Ausl Romagna – Ravenna. Questi menù sono articolati su 6 settimane e prevedono una serie di varianti sia invernali che estive per offrire l’opportunità di ampliare l’offerta alimentare e di rispettare la stagionalità dei prodotti.
I menù sono visibili nelle singole scuole e si prevedono menù diversificati per motivi sanitari e di ordine etico-religioso. Viene posta particolare cura nella scelta delle materie prime e un aspetto rilevante riguarda l’utilizzo di prodotti biologici e di prodotti tipici a Denominazione di Origine Protetta. Per informazioni rivolgersi a Ufficio Ristorazione Scolastica: – e-mail: dirittoallostudio@comune.ra.it.

Post scuola
E’ previsto il servizio di post-scuola nelle scuole dell’infanzia comunali (dalle 16.30 fino alle 18.00). Il servizio è su richiesta e le iscrizioni si effettuano esclusivamente “on-line” nei tempi stabiliti nello specifico bando d’iscrizione predisposto dal Servizio Diritto allo Studio. Il servizio viene attivato in presenza di almeno 10 iscritti o iscritte; prima dell’inizio dell’anno scolastico il Servizio Diritto allo Studio comunicherà, alle famiglie l’eventuale non accettazione della domanda di iscrizione.
La domanda per il servizio di post-scuola va presentata solo dopo l’accettazione del posto alla scuola dell’infanzia comunale. Per informazioni rivolgersi a Ufficio Trasporto Scolastico e Pre-Post scuola: e-mail: dirittoallostudio@comune.ra.it.

Criteri Igienico-sanitari
Il documento allegato “A scuola…in salute – promuovere il benessere in sicurezza dei bambini nelle collettività scolastiche” disposto dal dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza e dall’UU.OO Pediatrie di Comunità dell’Ausl della Romagna-ambito di Ravenna, costituisce un riferimento importante per l’operatività quotidiana dei servizi per l’infanzia 0-6 anni, per le insegnanti ed anche per i genitori, poiché la cura del benessere e della salute dei bambini e delle bambine, attraverso anche precise azioni preventive, rappresenta un obiettivo condiviso fra servizi e famiglie.

Pagina aggiornata il 29/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri