Per poterti sposare, devi rispettare le condizioni previste dagli articoli 84-89 del codice civile, che indicano i requisiti necessari o, più precisamente, l’assenza di impedimenti.
In particolare:
– età minima, devi avere almeno 18 anni (articolo 84). La legge presume che la maggiore età corrisponda a un livello minimo di maturità per contrarre matrimonio;
– capacità legale, non devi essere interdetto legalmente (articolo 85). Questo impedimento protegge le persone incapaci, che potrebbero essere ingannate;
– libertà di stato, devi essere libero da altri vincoli matrimoniali (articolo 86);
– assenza di legami di parentela, non puoi sposarti con persone legate da determinati gradi di parentela (articolo 87), per tutelare la salute dei figli e i principi dell’ordinamento;
– assenza di precedenti penali gravi, non puoi sposarti con chi ha ucciso, o tentato di uccidere, il coniuge di un’altra persona (articolo 88), per tutelare la monogamia e l’ordine pubblico;
– attesa dopo un precedente matrimonio, se sei vedova o divorziata, devi attendere un certo periodo prima di risposarti (articolo 89), per evitare dubbi sulla paternità di eventuali figli concepiti nel frattempo.