Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Se vuoi sposarti, con rito civile o religioso, devi richiedere la pubblicazione di matrimonio all’ufficiale di stato civile del Comune dove risiedi o dove risiede la persona che vuoi sposare


A chi è rivolto

Per poterti sposare, devi rispettare le condizioni previste dagli articoli 84-89 del codice civile, che indicano i requisiti necessari o, più precisamente, l’assenza di impedimenti.
In particolare:
– età minima, devi avere almeno 18 anni (articolo 84). La legge presume che la maggiore età corrisponda a un livello minimo di maturità per contrarre matrimonio;
– capacità legale, non devi essere interdetto legalmente (articolo 85). Questo impedimento protegge le persone incapaci, che potrebbero essere ingannate;
– libertà di stato, devi essere libero da altri vincoli matrimoniali (articolo 86);
– assenza di legami di parentela, non puoi sposarti con persone legate da determinati gradi di parentela (articolo 87), per tutelare la salute dei figli e i principi dell’ordinamento;
– assenza di precedenti penali gravi, non puoi sposarti con chi ha ucciso, o tentato di uccidere, il coniuge di un’altra persona (articolo 88), per tutelare la monogamia e l’ordine pubblico;
– attesa dopo un precedente matrimonio, se sei vedova o divorziata, devi attendere un certo periodo prima di risposarti (articolo 89), per evitare dubbi sulla paternità di eventuali figli concepiti nel frattempo.

Descrizione

Se vuoi sposarti, con rito civile o religioso, devi richiedere la pubblicazione di matrimonio all’ufficiale di stato civile del Comune dove risiedi o dove risiede la persona che vuoi sposare.
La pubblicazione rimane visibile per almeno 8 giorni consecutivi sull’albo pretorio online del Comune di Ravenna, più 3 giorni aggiuntivi per eventuali opposizioni.
La pubblicazione serve a:
– rendere pubblica l’intenzione di sposarsi da parte delle due persone interessate;
– permettere a chi ha interesse, e conosce eventuali impedimenti previsti dal codice civile, di opporsi al matrimonio.

Normativa di riferimento: decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 396/2000.

Come fare

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio, uno dei futuri sposi deve fissare un appuntamento presso l’ufficio di stato civile del Comune di Ravenna, se residente anagraficamente nel Comune.
Puoi prendere appuntamento telefonando ai numeri +39 0544 482299, +39 0544 485509, oppure inviando una mail a matrimoni@comune.ravenna.it.

Cosa serve

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio, devi presentare:
- i documenti d’identità di entrambi i futuri sposi;
- la richiesta di pubblicazione da parte del parroco o del ministro di culto competente per territorio (solo in caso di matrimonio concordatario, cioè religioso o di culti ammessi dallo stato).
Per i cittadini stranieri serve anche:
- il nulla-osta o il certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall’autorità diplomatica del Paese di origine presente in Italia, legalizzato se previsto;
- se hai più cittadinanze, devi presentare il nulla-osta relativo alla cittadinanza prevalente, cioè quella registrata in anagrafe o, se non sei registrato, una a tua scelta purché documentabile, se possiedi anche la cittadinanza italiana, questa prevale sempre e in questo caso non serve il nulla-osta;
Per i minorenni di almeno 16 anni è necessario il decreto di autorizzazione del Tribunale per i minorenni o un certificato di capacità matrimoniale.
L’Ufficiale di stato civile richiede direttamente alle amministrazioni competenti gli eventuali documenti già in possesso di altri enti pubblici.

Cosa si ottiene

Pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

30 gg dalla richiesta di parte, salvo un termine superiore concordato con i nubendi.

Quanto costa

1 marca da bollo da € 16.00 se entrambi i nubendi sono residenti a Ravenna.
2 marche da bollo da € 16.00 se uno dei due è residente fuori comune.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri