Trascrizione della sentenza di adozione

  • Servizio attivo

Adozione di minorenni, trascrizione della sentenza di adozione


A chi è rivolto

La sentenza di adozione è inviata dal tribunale per i minorenni all’ufficio di stato civile dove è registrato l’atto di nascita, tramite posta certificata.

Descrizione

L’adozione di minorenni serve a dare una nuova famiglia al minore in stato di abbandono o che manca del sostegno familiare materiale e morale.
La legge stabilisce che, una volta adottato, il minore diventi figlio a tutti gli effetti dei genitori adottivi, con la conseguente cessazione di ogni legame con la famiglia di origine.
La competenza è dell’ufficio di stato civile del Comune dove è registrato l’atto di nascita del minore.
Una volta trascritta l’adozione, questa viene annotata ai margini dell’atto di nascita. L’ufficio anagrafe del Comune di residenza riceve una comunicazione con le nuove generalità del minore.

Adozione in casi particolari.
L’adozione in casi particolari, regolata dall’articolo 44 della Legge 184/1983, riguarda i minorenni che non sono in stato di abbandono.
Questa adozione tutela il rapporto affettivo già esistente tra il minore e il nucleo familiare che lo accoglie, o riguarda minori in situazioni di disagio.
Non crea rapporti di parentela tra adottante e adottato e non fa venire meno il legame con la famiglia di origine. Tuttavia, il minore è equiparato ai figli legittimi e partecipa alla divisione ereditaria dei beni degli adottanti.

Adozione internazionale.
L’adozione internazionale riguarda il minore straniero adottato da genitori italiani o residenti in Italia, o il minore italiano adottato da italiani residenti all’estero (articolo 6 Legge 184/1983, modificata dalla Legge 149/2001).
La competenza è dell’ufficio di stato civile del Comune di residenza del minore.
Una volta trascritta, l’adozione viene annotata ai margini dell’atto di nascita del minore, che deve essere trascritto.

Adozione di maggiorenne.
L’adozione di maggiorenne riguarda una persona maggiorenne (italiana o straniera), residente in Italia o all’estero.
È uno strumento giuridico per garantire il patrimonio dell’adottante, la trasmissione del cognome e consolidare i rapporti affettivi con l’adottato.
I requisiti per l’adozione di maggiorenne sono:
– Il consenso dell’adottante e dell’adottato;
– l’assenso degli eventuali genitori dell’adottato;
– l’assenso dell’eventuale coniuge dell’adottato (salvo separazione legale) e dei figli maggiorenni dell’adottato.
Il maggiorenne adottato acquisisce lo status di figlio adottivo dell’adottante, ma mantiene i legami di parentela con la propria famiglia d’origine. Non si creano rapporti di parentela tra adottante e adottato.

Normativa di riferimento:
– legge 184/1983;
– articolo 299 del codice civile (c.c.);
– legge 218/1995, articolo 24.

Come fare

E’ necessario contattae l’ufficio di stato civile in viale Enrico Berlinguer 30

Cosa serve

Per la corretta trascrizione della sentenza di adozione (sia nazionale che internazionale), i genitori adottivi devono contattare l’ufficio di stato civile per comunicare la scelta del cognome da attribuire all’adottato, in base alla sentenza della Corte Costituzionale numero 131 del 27/04/2022.
Nel caso di adozione internazionale, i genitori adottivi devono inviare all’ufficio di stato civile l’atto di nascita del minore adottato, completo di traduzione in italiano e legalizzazioni necessarie.

Cosa si ottiene

Adozione.

Tempi e scadenze

La sentenza di adozione viene trascritta entro 90 giorni dal ricevimento del decreto di adozione. Ne consegue l’apposizione della relativa annotazione sull’atto di nascita.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri