SCIA

  • Servizio attivo

Le opere edilizie indicate all'articolo 13 della legge regionale (Lr) 15/2013 devono essere precedute dalla presentazione di segnalazione certificata di...


A chi è rivolto

È rivolto a chi è proprietario o a chi ha il titotlo.

Descrizione

Le opere edilizie indicate all’articolo 13 della legge regionale (Lr) 15/2013 devono essere precedute dalla presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (Scia) edilizia.
Il proprietario dell’immobile o chi ne ha titolo ai sensi dell’articolo IX.1.2 del RUE deve presentare la Scia al Comune, allegando la documentazione essenziale, tra cui gli elaborati tecnici redatti da un tecnico abilitato.
Se il controllo ha esito negativo, il dirigente del servizio sportello unico edilizia emette una diffida a eseguire le opere.
I lavori devono iniziare entro un anno dalla data di efficacia della Scia e concludersi entro tre anni dalla stessa data. Al termine dei lavori, l’interessato deve richiedere il certificato di conformità edilizia e agibilità, come previsto dall’articolo 23 della legge regionale 15/2013.
Se le opere sono realizzate in difformità dalla Scia o senza di essa, è possibile presentare una Scia a sanatoria, ai sensi dell’articolo 17 della legge regionale 23/2004. L’obbligo di pagamento dell’oblazione è calcolato in base all’articolo 17, comma 3 della legge regionale 23/2004.
Le opere eseguite in parziale difformità durante l’attuazione di titoli abilitativi rilasciati prima dell’entrata in vigore della legge 10/1977 possono essere regolarizzate con una Scia a sanatoria, ai sensi dell’articolo 17 bis della legge regionale 23/2004 (introdotto dalla LR 15/2013), e il pagamento delle sanzioni previste dall’articolo 17, comma 3. Resta in vigore la disciplina sanzionatoria per quanto riguarda la normativa sulla sicurezza, igiene sanitaria e paesaggio.

Come fare

Per presentare la domanda, utilizza il servizio online. Per informazioni, chiama il numero +39 0544 482341.

Cosa serve

Serve l'elaborato tecnico redatto da un professionista incaricato, come indicato nei dettagli del servizio online.

Cosa si ottiene

Si ottiene il certificato di conformità edilizia e agibilità.

Tempi e scadenze

.

Quanto costa

Importi:
• Diritti di segreteria (Delibera di Giunta Comunale PG 45095/116 del 12/4/2102) € 100,00;
• SCIA in variante prima richiesta: € 100,00
• SCIA in variante dalla seconda richiesta in poi: euro 200,00
• SCIA per nuova costruzione all’interno di strumenti urbanistici attuativi: € 250,00;
• SCIA a sanatoria: € 170,00;
• Diritti per deposito sismico € 60,00.
Se la SCIA è soggetta al pagamento del contributo di costruzione, si informa che il calcolo del contributo è effettuato secondo gli schemi pubblicati nella apposita sezione del sito:
– Nuovo contributo di costruzione per le pratiche presentate dal 01-10-2019
– Contributo di costruzione per le pratiche presentate fino al 30-09-2019 e per le pratiche presentate dopo tale data ma comprese nei piani convenzionati entro il 30-09-19 e fino a 10 anni dalla stipula.
Tutti i pagamenti relativi alle pratiche edilizie (diritti di segreteria, spese istruttorie per pratiche strutturali, contributo di costruzione, oblazioni, sanzioni) devono essere effettuati esclusivamente tramite il portale telematico https://portale-ravenna.entranext.it/home utilizzando PagoPA.
Per l’accesso al portale è necessaria la identificazione con SPID o altri sistemi di identificazione. Poi nella sezione “Pagamenti”, selezionare “Nuovo pagamento Spontaneo”, “Servizio Edilizia”; indi dai menu “Scegli il sottoservizio” e “Voci di costo” selezionare il tipo di procedimento che interessa: in questo modo l’importo dei diritti di segreteria verrà proposto automaticamente dal portale. Se si devono effettuare anche altri pagamenti (ad esempio costo di costruzione, oneri, oblazione) cliccare “Aggiungi nuova voce di costo”. Nel campo “causale versamento” devono essere indicati il nome dell’intestatario dell’intervento e l’indirizzo dell’immobile.
Per i pagamenti relativi alla sismica, dopo “Nuovo pagamento spontaneo” accedere alla sezione “Servizio Sismica”.
Successivamente si potrà procedere a pagare on line, oppure stampare l’Avviso di pagamento e recarsi fisicamente presso un prestatore di servizi di pagamento aderente a Pago PA . Per ulteriori chiarimenti consultare la pagina Modalità di pagamento di costi, oneri, diritti – Comune di Ravenna. La ricevuta attestante l’avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla pratica.
Per eventuali richieste di integrazione del contributo di costruzione, sarà cura dell’Ufficio preposto inviare l’Avviso di Pagamento, a seguito del quale si seguiranno le stesse modalità di pagamento di cui sopra.

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri