L’apertura e la gestione dei servizi educativi per la prima infanzia privati, che prevedano l’affidamento di bambini di età inferiore ai tre anni in un contesto diverso da quello familiare e a fronte di un compenso economico, ivi compresi i servizi educativi aziendali e interaziendali e le sezioni aggregate a scuole dell’infanzia o ad altri servizi educativi o scolastici, sono soggette all’autorizzazione al funzionamento.
I servizi educativi che richiedono l’autorizzazione al funzionamento sono:
– nidi d’infanzia, (comprensivi i micronidi, sezioni aggregate ai servizi educativi e scolastici, sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi, nidi aziendali) ;
– servizi integrativi al nido, come spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali.
Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione è definito nell’allegato B della direttiva Regionale 1564/2017.
L’autorizzazione ha una durata di sette anni e può essere rinnovata. Il gestore deve inviare la richiesta di rinnovo almeno novanta giorni prima della scadenza.