Autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi privati (nidi e servizi integrativi al nido)

  • Servizio attivo

Richiesta autorizzazione per nidi d’infanzia, e servizi integrativi al nido (es spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali


A chi è rivolto

Bisogna avere requiisti morali.

Descrizione

L’apertura e la gestione dei servizi educativi per la prima infanzia privati, che prevedano l’affidamento di bambini di età inferiore ai tre anni in un contesto diverso da quello familiare e a fronte di un compenso economico, ivi compresi i servizi educativi aziendali e interaziendali e le sezioni aggregate a scuole dell’infanzia o ad altri servizi educativi o scolastici, sono soggette all’autorizzazione al funzionamento.

I servizi educativi che richiedono l’autorizzazione al funzionamento sono:
– nidi d’infanzia, (comprensivi i micronidi, sezioni aggregate ai servizi educativi e scolastici, sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi, nidi aziendali) ;
– servizi integrativi al nido, come spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali.

Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione è definito nell’allegato B della direttiva Regionale 1564/2017.
L’autorizzazione ha una durata di sette anni e può essere rinnovata. Il gestore deve inviare la richiesta di rinnovo almeno novanta giorni prima della scadenza.

Come fare

Presenta la domanda online attraverso lo sportello unico attività produttive (Suap).

Cosa serve

Servono i documenti riportati al punto due dell'allegato B della Dgr numero 1564/2017

Cosa si ottiene

Si ottiene l’autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi privati (nidi e servizi integrativi al nido).

Tempi e scadenze

60 giorni

Quanto costa

Marca da bollo € 16,00 per domanda in bollo (salvo esenzioni previste da norme di legge) e marca da bollo per l’atto autorizzatorio

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Ulteriori informazioni

Il procedimento per l’autorizzazione al funzionamento è regolato da:
– legge regionale 19/2016;
– direttiva regionale 1564/2017;
– regolamento per l’autorizzazione al funzionamento, l’accreditamento e il controllo dei servizi educativi e ricreativi per la prima infanzia (0-3 anni).

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri