Autorizzazione paesaggistica

  • Servizio attivo

Nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico ambientale, come previsto dall’art.146 del D.Lgs. 42/2004, devi ottenere l'autorizzazione paesaggistica prima di intervenire sul territorio


A chi è rivolto

È rivolto a chi è proprietario o a chi ha il titotlo.

Descrizione

Nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico ambientale, come previsto dall’art.146 del D.Lgs. 42/2004, devi ottenere l’autorizzazione paesaggistica prima di intervenire sul territorio.
L’autorizzazione è valida per cinque anni. Dopo la scadenza, devi richiedere una nuova autorizzazione per continuare i lavori. Se hai iniziato i lavori durante il periodo di validità, puoi completarli entro un anno dalla scadenza.
Il periodo di validità dell’autorizzazione inizia dal giorno in cui il titolo edilizio, se necessario, diventa efficace (articolo 146 comma 4 decreto legislativo 42/2004 e seguenti). Per le opere riportate nell’allegato B al DPR 31/2017, l’autorizzazione paesaggistica viene rilasciata tramite il procedimento semplificato descritto nell’articolo 11 dello stesso decreto.

Come fare

Per ottenere l’autorizzazione, segui queste indicazioni:
– se la tua richiesta è legata a un titolo edilizio, presenta la domanda tramite il servizio online in procedimento unico;
– se l’autorizzazione non richiede un titolo edilizio, invia la domanda tramite PEC all’indirizzo sue.comune.ravenna@legalmail.it.
Per maggiori informazioni, contatta:
– architetta Elisa Bassi al telefono +39 0544 482588;
– architetta Annalisa Ventura al telefino +39 0544 482308.

Cosa serve

Per richiedere l'autorizzazione paesaggistica, ti servono i seguenti documenti:
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo;
-modulo di richiesta;
- relazione tecnica illustrativa dell'intervento;
- relazione paesaggistica, ovvero una relazione dettagliata sull'inserimento del progetto nel contesto paesistico ambientale, con riferimento ai vincoli presenti. In alternativa, puoi presentare una relazione semplificata seguendo lo schema del Dpcm 12.12.2005 o la - - relazione paesaggistica semplificata dell'allegato D al DPR 31/2017. Puoi usare anche il modulo comunale per la relazione semplificata;
- elaborati grafici del progetto, comprensivi di materiali e cromatismi proposti, ovvero planimetria dell'area, con rilievo dendrologico, accessi e pavimentazioni, descritti con materiali e colori; eventuali sezioni dell'area; piante quotate degli interventi per lo stato attuale/legittimo e di progetto; sezioni quotate (in numero adeguato) degli interventi per lo stato attuale/legittimo e di progetto; prospetti quotati e colorati (con riferimento alle tinte Ral) degli interventi per lo stato attuale/legittimo e di progetto;
- progetto del verde e/o inserimento paesaggistico;
- fotoinserimento o rendering del progetto (necessario per nuove costruzioni o ampliamenti);
- stralcio cartografico vigente: RUE (e, se necessario, piano dell’arenile);
- documentazione fotografica a colori del contesto edilizio e paesistico, con indicazione dei punti di vista, del fabbricato oggetto di intervento, di tutti i prospetti e del contesto circostante;
- se l'intervento si trova in area di parco del Delta del Po (escluse le zone D), devi allegare anche la documentazione per la richiesta di nulla osta, disponibile sul sito del parco;
- copia del documento di identità del richiedente;
- procura al tecnico per la presentazione della pratica in formato digitale (modulo procura).

Cosa si ottiene

Si ottiene l’autorizzazione paesaggistica per intervenire sul territorio.

Tempi e scadenze

120 gg.

Quanto costa

Imposta di bollo di valore corrente per la richiesta e per l’emissione del provvedimento.
Diritti di segreteria euro 70,00 , da pagare esclusivamente tramite il servizio on line PagoPA.
MODALITÀ DI PAGAMENTO:

Accedere al portale telematico https://portale-ravenna.entranext.it;
nella sezione “Pagamenti”, selezionare “Nuovo pagamento Spontaneo”, “Servizio Edilizia”;
cliccando a fianco del Sottoservizio, si aprirà la tendina per avere la possibilità di scegliere il procedimento che interessa (CQAP);
nella “Voce di costo” scegliere “AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI”;
l’importo dei diritti di segreteria è già predisposto, occorre inserire nella causale l’intestatario dell’intervento e l’indirizzo dell’immobile, e generare l’”Avviso di pagamento”.

Successivamente si potrà procedere a pagare on line, alla funzione “Pagamento da codice avviso”, scegliendo tra i canali di pagamento disponibili (per esempio carta di credito, o app per cellulari aderenti a PagoPA , ad esempio Satispay), oppure si potrà stampare l’Avviso di Pagamento e pagare recandosi fisicamente presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente a PagoPA (ad esempio presso tabaccherie o supermercati aderenti al circuito Sisal / Lottomatica / Banca 5, o presso gli sportelli fisici o bancomat della propria banca, se abilitati, oppure presso gli sportelli fisici di Poste Italiane).

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri