CILA – Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata art. 7 LR 15/2013

  • Servizio attivo

Procedimento edilizio che consente di realizzare piccole modifiche ai fabbricati


A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili che intendono realizzare (o regolarizzare, se già eseguite) opere edilizie su fabbricati già esistenti

Descrizione

LA CILA è il più semplice dei procedimenti abilitativi edilizi, e consente di realizzare i lavori elencati dall’art. 7, comma 5, della Legge Regionale 15/2013 (ad esempio: modifiche interne senza rilevanza strutturale, realizzazione di recinzioni).

Come fare

La CILA deve essere presentata al Comune attraverso la intermediazione di un tecnico abilitato che prepari la documentazione, “asseveri” (ovvero attesti formalmente, in base alla sua competenza professionale) la conformità delle opere alle norme edilizie e urbanistiche, e presenti la pratica attraverso il portale regionale Accesso Unitario.

Cosa serve

Elaborati progettuali, relazioni tecniche e altri documenti richiesti, che possono variare in base alle tipologie delle opere che si intendono realizzare (come indicato in dettaglio nella modulistica unificata regionale, e nel portale per la presentazione delle pratiche Accesso Unitario)

Cosa si ottiene

La CILA produce gli effetti di cui all’art. 10 bis della LR 15/2013 (“Stato legittimo”) ai fini della regolarità edilizia del fabbricato (condizione che è richiesta, ad esempio, per vendere un immobile).
Il procedimento asseverato della CILA non prevede una risposta da parte del Comune, ma si perfeziona per effetto della corretta presentazione sul portale Accesso Unitario da parte del tecnico abilitato, e del successivo decorso dei termini ordinari per l’effettuazione dei controlli da parte del Comune senza che siano state inviate richieste di integrazioni o di conformazione rimaste inevase, o siano stati emessi provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’intervento.
La CILA così “perfezionata” consente di realizzare lecitamente le opere edilizie (o di regolarizzare a sanatoria, pagando una sanzione fissa, opere già eseguite senza avere presentato tempestivamente la CILA).

Tempi e scadenze

Se non occorrono atti di assenso o pareri di altri uffici, i lavori oggetto di CILA possono essere cominciati già dopo 5 giorni lavorativi dalla presentazione. Il Comune controlla a campione le CILA di questa tipologia, in base a un sorteggio che si effettua due volte al mese.

Puoi accedere da questa pagina ai verbali di campionamento: Controlli a campione pratiche edilizie - Comune di Ravenna
In caso di controllo, il Comune ha trenta giorni di tempo (al netto delle eventuali sospensioni) per chiedere integrazioni o, se riscontra che il progetto non è conforme alle norme edilizie, per chiedere la conformazione del progetto, e, in caso il problema non venga superato, per adottare un provvedimento a contenuto negativo.

Se invece occorrono pareri o atti di assenso, i lavori possono essere cominciati solo dopo la comunicazione comunale di acquisizione dei pareri o di conclusione della conferenza di servizi.

Le opere oggetto di CILA devono essere terminate entro tre anni dalla data di inizio dei lavori, al termine dei quali deve essere presentata, sempre tramite Accesso Unitario e tramite il tecnico abilitato, la “Comunicazione di fine lavori per opere soggette a CILA”.

Quanto costa

Diritti di segreteria euro 50,00.
Eventuali sanzioni previste dall’art. 16 bis LR 23/2004:
euro 333 per CILA presentata a lavori già iniziati;
euro 1000 per CILA a sanatoria;
euro 516 per CILA a sanatoria di lavori eseguiti da più di 10 anni.

Il pagamento deve essere effettuato prima di presentare la CILA, e la ricevuta di pagamento deve essere allegata alla pratica.

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema Pago PA,
tramite il portale:
https://portale-ravenna.entranext.it

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Ulteriori informazioni

Dopo la presentazione della pratica il proprietario e il tecnico intermediario possono seguire le fasi del procedimento di controllo della CILA e visualizzare i documenti tramite il servizio on line “Scrivania virtuale” accessibile dal link: https://servizivbg.comune.ra.it/ravenna-fo/index/H199/CE
(Il servizio richiede identificazione con SPID/CIE/CNS)

Puoi consultare il testo vigente della Legge regionale sull’edilizia 15/2013 sul sito regionale: Legge regionale n.15 del 2013 » Demetra – Normativa, atti e sedute della Regione Emilia-Romagna
Puoi visionare in questo sito la modulistica unificata regionale (con contenuti equivalenti a quelli dei moduli, ingegnerizzati per la compilazione on line, contenuti nel portale Accesso Unitario):
Modulistica edilizia – Codice del governo del territorio – Territorio

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri