Bonus elettrico per disagio fisico

  • Servizio attivo

I bonus sociali sono riconosciuti automaticamente in base all'Isee presente in banca dati Inps, tranne il bonus elettrico riservato a utenti con disagio fisico, che presenteranno la domanda in Comune


A chi è rivolto

È rivolto ai titolari di utenza domestica con disagio fisico, che utilizzano strumenti a funzionamento elettrico necessari al mantenimento in vita.

Descrizione

Il Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche (Sgate) permette ai Comuni italiani di rispettare gli obblighi legali relativi alla compensazione delle spese per la fornitura di energia elettrica, gas naturale e acqua ai clienti domestici in condizioni di disagio.
Dal primo gennaio 2021, con l’introduzione del bonus automatico per disagio economico, il Sistema Sgate consente ancora ai Comuni di adempiere agli obblighi di compensazione per i clienti domestici in condizioni di disagio fisico relativi alla fornitura di energia elettrica.
Chi si trova in queste condizioni deve presentare una richiesta di bonus per la fornitura elettrica presso lo sportello polifunzionale.
Il valore del bonus è determinato dall’autorità, in base ai seguenti fattori:
– potenza contrattuale;
– apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate;
– tempo giornaliero di utilizzo.
Il sistema Sgate calcola il bonus spettante al nucleo familiare in base a queste informazioni e a quanto certificato dalla Asl competente. Se la Asl non fornisce i dati relativi ai macchinari e alle ore di utilizzo, il sistema assegna automaticamente la fascia minima di bonus.

Normativa di riferimento:
– decreto ministeriale (D.M.) 28/12/2007;
– decreto del Ministro della salute 13/12/2011.

Come fare

Prenotare un appuntamento allo Sportello Unico Polifunzionale al numero +39 0544 482482 e presentarsi con la documentaizione richiesta

Cosa serve

Devi avere:
- la certificazione (modello D) rilasciata dall'ufficio ausili dell'Ausl di Ravenna, che attesta le gravi condizioni di salute e la necessità di utilizzare apparecchiature medico-terapeutiche a domicilio;
- il documento di identità e codice fiscale del richiedente e/o del malato, se diverso dal richiedente;
- alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura ovvero il codice Pod (identificativo del punto di consegna dell'energia) composto da lettere e numeri che inizia con IT e identifica il punto fisico in cui l'energia viene consegnata e prelevata ed infine la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Cosa si ottiene

Si ottiene lo sconto sulla bolletta della luce, immissione bonifico e variazioni.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata sempre

Quanto costa

Non ci sono costi per il cittadino

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri