Centro gioco La Lucertola

Centro Gioco, Natura e Creatività La Lucertola

Argomenti
Istruzione
Nidi d'infanzia
Scuole dell'infanzia
Tempo libero
Centro gioco La Lucertola

Descrizione

Uno spazio rivolto a insegnanti, singoli cittadini e associazioni, dove si svolgono attività programmate e coordinate da operatori con specifiche competenze negli ambiti dell’ecologia, del naturalismo, del gioco, della creatività.

PROPOSTE DI ATTIVITA’

Progetti di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali
Progettazione percorsi didattici e corsi di formazione
Progetti di animazione ludica
Organizzazione di feste di piazza
Allestimento mostre
Organizzazione di laboratori ed esposizioni
Progettazione di pubblicazioni

IL CENTRO È ATTREZZATO CON

Laboratorio Gioco-Natura-Creatività
Falegnameria
Biblioteca
Raccolte naturalistiche
Spazio

OBIETTIVI

Valorizzare lo spirito ludico infantile
Insegnare l’ecologia delle relazioni tra le specie viventi, tra differenti culture e livelli sociali
Formare competenze di educazione ambientale e di riciclaggio
Collaborare con gli insegnanti per il miglioramento del sistema scolastico
Educare alla tolleranza, alla partecipazione, al rispetto reciproco e alla pace

Luoghi collegati

Servizi

Servizi Didattici per le Scuole:

  1. Realizzazione di laboratori in ambito ludico-ambientale e supporto alle attività delle scuole. Il laboratorio propone modi originali di utilizzo dei materiali “scarto” per realizzare oggetti di gioco, esperienze di rappresentazione figurativa, approfondimenti disciplinari ed attività di reinvenzione di giocattoli della tradizione.
  2. Museo delle Idee e del Gioco: il museo raccoglie giocattoli costruiti dai bambini e dagli adulti in anni di frequentazione del centro. Sono oggetti ecologici, realizzati con materiale considerato scarto o rifiuto, ispirati dalle tipologie di base della tradizione e originali quel tanto da suscitare piacevoli moti di allegria.
  3. Attività di animazione ecologica e visite guidate agli ambienti naturali del territorio.
  4. Attività di recupero di materiali ed azioni di riciclaggio ad uso didattico.
  5. Collaborazione e supporto ludico ad esperienze di partecipazione dei bambini e dei ragazzi.
  6. Settimane verdi
  7. Elaborazione di unità didattiche

CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO

Insegnanti per: progettare percorsi didattici, partecipare a corsi e stages di formazione, consultare pubblicazioni.
Singoli cittadini – adulti e bambini – e associazioni per: progetti ludici e creativi d’informazione su tematiche ambientali, organizzazione di laboratori ed esposizioni, pubblicazioni.

GESTIONE ATTIVITA’
Associazione Fatabutega APS

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.

Indirizzo

VIA ROMOLO CONTI 1 - FRAZIONE PRIMA RAVENNA - RAVENNA - RA, 48121

Orario per il pubblico

Da Ottobre a Maggio: dal Lunedì al Giovedì 15,30 – 18,30 – Martedì e Giovedì anche al mattino ore 9 – 13 e Sabato ore 9-12

Da Giugno a Settembre: dal Lunedì al Venerdì 15,30 – 18,30 e Martedì e Giovedì anche al mattino ore 9 – 13

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri