Concessione contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

  • Servizio attivo

La legge regionale prevede contributi per l’abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati dimora di portatori di invalidità Legge 13/89 e DGR n.171 del 17/02/2014


A chi è rivolto

Il contributo è rivolto a:
– persone disabili o ai loro conviventi/tutori;
– chi ha una dimora effettiva, stabile e abituale nell’immobile su cui chiede il contributo;
– chi non ha già avviato o completato le opere (questo deve essere dichiarato).

Descrizione

La legge regionale – L. n.13 del 09/01/1989 e DGR n. 171 del 17/02/2014 prevede contributi per l’abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati.

 

Come fare

Indirizza la domanda al Sindaco e presentala al servizio sociale associato, in via Massimo D’Azeglio 2, 2° piano. Scarica il modulo di domanda tra gli allegati. Per informazioni generali o per assistenza nella compilazione, prendi appuntamento al telefono 0544/482466-482550 o scrivi a casaamica@comune.ra.it.

Cosa serve

I documenti necessari sono:
- certificato medico in carta libera oppure il certificato Az.U.S.L. o di altra commissione pubblica (anche in copia autenticata oppure in fotocopia con dichiarazione sostitutiva che ne attesta la conformità all’originale) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione
- dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 (esente da bollo), sottoscritta dal richiedente
- copia non autenticata di un documento d’identità in corso di validità
- fotocopia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio)
- benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario).

Cosa si ottiene

A seguito di valutazione della presenza dei requisiti di ammissibilità della domanda si ottiene l’inserimento nella graduatoria

Tempi e scadenze

La domanda va presentata prima dell'inizio dei lavori

Quanto costa

Marca da bollo da 16 euro per la domanda

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri