Il Comune concede contributi per le seguenti attività svolte nel territorio comunale:
– attività culturali e scientifiche;
– attività connesse all’educazione e istruzione;
– attività di promozione sportiva e ricreativa;
– attività di valorizzazione del tessuto economico;
– attività rivolte alla tutela e conoscenza dei valori ambientali;
– attività inerenti lo sviluppo turistico del territorio;
– attività rivolte alla tutela della salute e del benessere psicofisico;
– attività di relazioni internazionali basate su principi di collaborazione e umanitari;
– attività rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità;
– attività rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile.
I contributi coprono fino al 50% della spesa per l’attività o iniziativa ammessa. L’importo massimo del contributo è di Euro 20.000,00, comprensivo di eventuali concessioni agevolate o gratuite di beni e servizi comunali.
I contributi sono regolati (NORMATI) dal Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari, vantaggi economici di qualsiasi genere e di patrocinio a favore di terzi, in attuazione dell’articolo 12 della legge numero 241/1990 (approvato con deliberazione del consiglio comunale numero 55 del 04/04/2002).