- Telefono:
- 0544482494
- Telefono:
- 0544546069
- Email:
- suap@comune.ra.it
A chi è rivolto
È rivolto a enti morali, associazioni e comitati senza scopo di lucro, con finalità assistenziali, culturali, ricreative o sportive, come previsto dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, e alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, numero 460.
Descrizione
Le pesche o i banchi di beneficenza sono manifestazioni in cui si vendono biglietti, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio.
Sono consentiti se:
– la vendita dei biglietti è limitata al territorio del comune in cui si svolge la manifestazione;
– il ricavato non supera i 51.645,69 €.
Il promotore deve essere un ente morale, un’associazione o un comitato senza scopo di lucro, con finalità assistenziali, culturali, ricreative o sportive, come previsto dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, o dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, numero 460, se la manifestazione è necessaria per sostenere le necessità finanziarie dell’ente. Le pesche sono inoltre consentite, senza necessità di comunicazione, quando organizzate dai partiti o movimenti politici ai sensi della legge 2 gennaio 1997, numero 2, purché si svolgano nell’ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi. Se svolte fuori da queste manifestazioni, è necessaria una comunicazione.
Nota bene: è vietata la vendita di biglietti e cartelle tramite ruote della fortuna o sistemi analoghi. I premi consistono solo in beni mobili o servizi, esclusi denaro, titoli pubblici e privati, valori bancari, carte di credito e metalli preziosi in verghe.
Come fare
I rappresentanti legali degli enti organizzatori devono comunicare la manifestazione almeno 30 giorni prima all’ufficio dei monopoli per l’Emilia Romagna, al Prefetto competente e al Sindaco del comune dove si svolge l’estrazione. Puoi scaricare i moduli necessari dal portale Accesso Unitario della Regione Emilia Romagna (link in fondo alla pagina).
Per l’ufficio dei monopoli: invia la modulistica tramite posta raccomandata o PEC (uadm.romagna1@pec.adm.gov.it) (monopoli.bologna@pec.adm.gov.it).
Per il Comune: invia la modulistica al Suap del Comune di Ravenna tramite il portale regionale Accesso Unitario (link in fondo alla pagina) oppure via PEC all’indirizzo suap.comune.ravenna@legalmail.it. In quest’ultimo caso, allega un documento di riconoscimento e firma digitalmente o autograficamente la documentazione.
Per il Prefetto: invia la modulistica tramite PEC all’indirizzo protocollo.prefra@pec.interno.it.
Se ci sono variazioni nelle modalità della manifestazione, comunicale in tempo utile agli stessi organi per permettere i controlli. Un incaricato del Sindaco verificherà la regolarità e redigerà un verbale firmato dal rappresentante dell’ente organizzatore.
Per maggiori informazioni, contatta l’ufficio servizi tecnici dello sportello unico per le attività produttive via email suap@comune.ravenna.it o chiama il numero +39 0544 482668.
Cosa serve
Puoi scaricare tutta la documentazione dal portale regionale Accesso Unitario
Cosa si ottiene
La possibilità di svolgere una attività di pesca o banchi di beneficenza.
Tempi e scadenze
30 gg
Quanto costa
–
Accedi al servizio
Richiedi online
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Zone Naturali - Concessione uso sale conviviali
- Zone Naturali - Autorizzazione svolgimento iniziative zone naturali (parchi, pinete e zone umide)
- Tombola
- Richiesta uso spazi del Museo d’Arte della città
-
Vedi altri 6
- Richiesta assegnazione orti
- Procedure anagrafiche per ospiti dei progetti SAI e OLS di cui è titolare l'ente locale - iscrizioni, cambi residenza cancellazione solo per trasferimento all'estero
- Pesca - Permesso speciale per uso civico di pesca differenziato per la forma amatoriale o per quella professionale
- Lotteria
- Iscrizione Albo Famiglie Accoglienti
- Gare ciclistiche, podistiche o di animali
-
Documenti
- Modulo richiesta iscrizione RITI - Rete Interculturale Temi Immigrazione
- Avviso pubblico volto alla ricerca di associazioni con cui interagire per la realizzazione di progetti di aggregazione e partecipazione giovanile da attivarsi nell'ambito del territorio comunale presso la Sala Morigi dell’Area Territoriale Ravenna Sud
- Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative promosse da gruppi informali di giovani e associazioni giovanili – Officina Youz Ravenna – Cervia – Russi
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle organizzazione per lo sviluppo di progetti da inserire nel piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018/2020 – programma attuativo anno 2025
-
Vedi altri 6
- Avviso per manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato o di Associazioni di Promozione Sociale finalizzato alla stipula di una convenzione per la realizzazione del progetto “Rassegna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
- Guida pratica iscrizione anagrafica dei beneficiari del SAI
- Modulo concessione uso sale conviviali
- Modulo richiesta subentro assegnazione orto
- Modulo richiesta assegnazione provvisoria ulteriore orto
- Modulo richiesta assegnazione orto