- Telefono:
- 0544482881
- Telefono:
- 0544485108
- Telefono:
- 0544546007
- Email:
- archivio@comune.ravenna.it
Contributi straordinari per attività culturali, sportive, economiche e sociali
-
Servizio attivo
Il Comune può concedere contributi per attività o iniziative straordinarie e non ricorrenti, purché rientranti nelle aree di intervento dei contributi ordinari
A chi è rivolto
I contributi sono concessi a:
enti pubblici;
enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati, con o senza personalità giuridica;
persone fisiche.
Descrizione
Il Comune può concedere contributi per attività o iniziative straordinarie e non ricorrenti, purché rientranti nelle aree di intervento dei contributi ordinari: attività
culturali e scientifiche;
connesse all’educazione e istruzione;
di promozione sportiva e ricreativa;
di valorizzazione del tessuto economico;
rivolte alla tutela e alla conoscenza dei valori ambientali;
inerenti lo sviluppo turistico del territorio;
rivolte alla tutela della salute e del benessere psicofisico;
di relazioni internazionali basate sull’affermazione dei principi di collaborazione e umanitari;
rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità;
rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile.
I contributi non possono superare l’importo di 25.000 euro, comprese le eventuali concessioni agevolate o gratuite di beni e servizi comunali.
L’importo complessivo annuale destinato ai contributi straordinari non può essere superiore al 50% del totale stanziato per i contributi ordinari.
Come fare
Per fare domanda di contributo, devi indirizzare la richiesta al sindaco e trasmetterla al servizio di competenza.
Cosa serve
La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:
programma delle attività e/o iniziative;
relazione con tutte le informazioni utili per valutare le attività e/o iniziative;
preventivo analitico delle spese, con indicazione delle entrate previste e degli eventuali ricavi per coprire i costi;
copia dell'atto costitutivo o dello statuto del soggetto richiedente e altri documenti necessari per l'identificazione del richiedente;
dichiarazione che attesta la straordinarietà dell'iniziativa e/o attività, con impegno a non richiedere contributi per gli esercizi successivi per la stessa attività o iniziativa;
eventuali altri atti e documenti ritenuti utili.
Inoltre, la domanda deve contenere la seguente dichiarazione:
Il soggetto richiedente e l'attività oggetto della richiesta operano nel pieno rispetto dell'art. 2, comma 7, punto 14 dello Statuto del Comune di Ravenna, che recita:
"Assicurare il rispetto della XII Disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, che al primo comma stabilisce: 'È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista'; assicurare il rispetto della Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (New York – 7.03.1966); dei principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea del 12.12.2007, in particolare dell'art. 21; nonché delle norme attuative delle suddette disposizioni e convenzioni".
Cosa si ottiene
Contributo economico per attività culturali, sportive, economiche e sociali
Tempi e scadenze
40 gg. dal ricevimento della domanda alla comunicazione all’interessato
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Zone Naturali - Concessione uso sale conviviali
- Zone Naturali - Autorizzazione svolgimento iniziative zone naturali (parchi, pinete e zone umide)
- Tombola
- Richiesta uso spazi del Museo d’Arte della città
-
Vedi altri 6
- Richiesta assegnazione orti
- Procedure anagrafiche per ospiti dei progetti SAI e OLS di cui è titolare l'ente locale - iscrizioni, cambi residenza cancellazione solo per trasferimento all'estero
- Pesca - Permesso speciale per uso civico di pesca differenziato per la forma amatoriale o per quella professionale
- Pesca o banco di beneficenza
- Lotteria
- Iscrizione Albo Famiglie Accoglienti
-
Documenti
- Tariffe utilizzo spazi Polisportivo Darsena - Bike Park
- Richiesta uso Bike Park presso Polisportivo Darsena
- Modulo richiesta iscrizione RITI - Rete Interculturale Temi Immigrazione
- Avviso pubblico volto alla ricerca di associazioni con cui interagire per la realizzazione di progetti di aggregazione e partecipazione giovanile da attivarsi nell'ambito del territorio comunale presso la Sala Morigi dell’Area Territoriale Ravenna Sud
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative promosse da gruppi informali di giovani e associazioni giovanili – Officina Youz Ravenna – Cervia – Russi
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle organizzazione per lo sviluppo di progetti da inserire nel piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018/2020 – programma attuativo anno 2025
- Piano palestre anno sportivo 2025-2026
- Avviso per manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato o di Associazioni di Promozione Sociale finalizzato alla stipula di una convenzione per la realizzazione del progetto “Rassegna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
- Tariffe Centro nuoto comunale "G.Gambi" - aggiornamento ottobre 2022
- Tariffe palestre Comune di Ravenna
-
Notizie