Contributi straordinari per attività culturali, sportive, economiche e sociali

  • Servizio attivo

Il Comune può concedere contributi per attività o iniziative straordinarie e non ricorrenti, purché rientranti nelle aree di intervento dei contributi ordinari


A chi è rivolto

I contributi sono concessi a:

enti pubblici;
enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati, con o senza personalità giuridica;
persone fisiche.

Descrizione

Il Comune può concedere contributi per attività o iniziative straordinarie e non ricorrenti, purché rientranti nelle aree di intervento dei contributi ordinari: attività
culturali e scientifiche;
connesse all’educazione e istruzione;
di promozione sportiva e ricreativa;
di valorizzazione del tessuto economico;
rivolte alla tutela e alla conoscenza dei valori ambientali;
inerenti lo sviluppo turistico del territorio;
rivolte alla tutela della salute e del benessere psicofisico;
di relazioni internazionali basate sull’affermazione dei principi di collaborazione e umanitari;
rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità;
rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile.

I contributi non possono superare l’importo di 25.000 euro, comprese le eventuali concessioni agevolate o gratuite di beni e servizi comunali.

L’importo complessivo annuale destinato ai contributi straordinari non può essere superiore al 50% del totale stanziato per i contributi ordinari.

Come fare

Per fare domanda di contributo, devi indirizzare la richiesta al sindaco e trasmetterla al servizio di competenza.

Cosa serve

La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:

programma delle attività e/o iniziative;
relazione con tutte le informazioni utili per valutare le attività e/o iniziative;
preventivo analitico delle spese, con indicazione delle entrate previste e degli eventuali ricavi per coprire i costi;
copia dell'atto costitutivo o dello statuto del soggetto richiedente e altri documenti necessari per l'identificazione del richiedente;
dichiarazione che attesta la straordinarietà dell'iniziativa e/o attività, con impegno a non richiedere contributi per gli esercizi successivi per la stessa attività o iniziativa;
eventuali altri atti e documenti ritenuti utili.

Inoltre, la domanda deve contenere la seguente dichiarazione:
Il soggetto richiedente e l'attività oggetto della richiesta operano nel pieno rispetto dell'art. 2, comma 7, punto 14 dello Statuto del Comune di Ravenna, che recita:
"Assicurare il rispetto della XII Disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, che al primo comma stabilisce: 'È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista'; assicurare il rispetto della Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (New York – 7.03.1966); dei principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea del 12.12.2007, in particolare dell'art. 21; nonché delle norme attuative delle suddette disposizioni e convenzioni".

Cosa si ottiene

Contributo economico per attività culturali, sportive, economiche e sociali

Tempi e scadenze

40 gg. dal ricevimento della domanda alla comunicazione all’interessato

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri