Contributo libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

  • Servizio attivo

Le famiglie in possesso dei requisiti possono presentare domanda per la concessione del contributo per l’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione


A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto da:
un genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale;
lo studente stesso, se maggiorenne.

Possono beneficiare del contributo gli studenti che:
sono iscritti a una scuola secondaria di primo o secondo grado, pubblica o privata;
sono residenti nel comune di Ravenna;
sono immigrati senza residenza in Italia ma domiciliati nel comune di Ravenna;
risiedono in una Regione che applica il criterio della frequenza e frequentano una scuola nel comune di Ravenna.
Il nucleo familiare dello studente deve avere un valore Isee in corso di validità rientrante nelle fasce stabilite dalla delibera regionale.

Nota bene:
i minori in affidamento pre-adottivo fanno parte del nucleo familiare dell’affidatario;
i minori in affidamento temporaneo presso una famiglia o una comunità sono considerati, ai fini Isee, nucleo familiare a sé stante.

Descrizione

Il contributo, previsto dalla legge regionale sul diritto allo studio (Legge regionale 8 agosto 2001 n. 26), aiuta gli studenti e le studentesse a sostenere le spese per l’acquisto di libri di testo, materiali e contenuti didattici, anche digitali, necessari per i corsi di istruzione.
I fondi regionali garantiscono la copertura finanziaria. Il Comune, tramite l’ufficio competente, eroga il beneficio.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO
L’importo del contributo sarà determinato a consuntivo con successivo atto di Giunta della Regione Emilia Romagna che terrà conto del numero degli aventi diritto, nei limiti delle risorse disponibili e ricorrendo all’eventuale cofinanziamento dei fondi statali a valere su risorse del bilancio regionale, in coerenza con le disposizioni previste dagli indirizzi regionali vigenti. L’importo del contributo, per ciascuna fascia ISEE, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta per l’acquisto dei testi scolastici e non è soggetto a rendiconto. La domanda si intende accolta salvo comunicazione di rigetto che verrà inviata ai destinatari con raccomandata A/R a conclusione dell’istruttoria da parte dell’Area Infanzia, Istruzione e Giovani – Servizio Diritto allo Studio.

CONTROLLI SULLE DOMANDE PRESENTATE
Ai sensi degli artt. 43 e 71 del D.P.R. 445/00, il Comune di Ravenna effettuerà controlli sulle domande presentate e rese in autocertificazione, sia a campione, sia nei casi in cui sussistano fondati dubbi sulla veridicità del contenuto, anche dopo aver erogato il contributo, con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Il richiedente il beneficio dovrà produrre la documentazione che sarà eventualmente richiesta. In caso di dichiarazioni non veritiere o di mancata esibizione dei documenti, il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto il Comune di Ravenna ha già erogato. Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti.

COMUNICAZIONI SUCCESSIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ogni variazione di numero di cellulare, IBAN, residenza/domicilio dovrà essere tempestivamente comunicata al Servizio Diritto allo Studio per consentire l’invio delle comunicazioni relative agli esiti e alla liquidazione del contributo. L’Area Infanzia, Istruzione e Giovani – Servizio Diritto allo Studio declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate al numero di cellulare o all’indirizzo indicati dal richiedente nella domanda.

Come fare

Devi presentare la domanda online entro la scadenza del bando utilizzando l’applicativo di ER.GO disponibile all’apposito link.

Se non disponi di strumenti informatici, puoi utilizzare una postazione assistita durante il periodo di apertura del bando presso:

  • gli uffici decentrati di S. Alberto, Mezzano, Piangipane, Roncalceci, San Pietro in Vincoli, Castiglione e Marina di Ravenna (su appuntamento telefonico);
  • Centri di assistenza fiscale (Caf) convenzionati con ER.GO (l’elenco sarà pubblicato su http://scuola.regione.emilia-romagna.it);
  • centro interculturale Casa delle Culture – piazza Medaglie d’Oro n. 4, Ravenna;
  • Servizio Diritto allo Studio – via M. D’Azeglio n. 2, Ravenna (su appuntamento telefonico).

Cosa serve

Per accedere all’applicativo di ER.GO occorre:

  • l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi);
  • un indirizzo email;
  • un numero di cellulare nazionale

Nella pagina di primo accesso all’applicativo di ER.GO è disponibile la GUIDA per l’utilizzo da parte dell’utente.
Per procedere alla compilazione della domanda occorrono:

  • il numero di protocollo dell’attestazione ISEE 2025 (formato: INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-00) in corso di validità con valore rientrante nelle fasce ISEE 1 o 2;
  • codice fiscale del genitore (o dello studente se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio per il quale si presenta la domanda (se si hanno più figli iscritti e frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, va presentata una domanda per ciascun figlio);
  • codice IBAN obbligatorio se si vuole l’accredito del contributo direttamente sul conto corrente.

Nessuna documentazione deve essere allegata alla domanda.

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

210 gg

MODALITÀ E TEMPI DI RISCOSSIONE DEL CONTRIBUTO
I beneficiari saranno avvisati del pagamento del contributo dall’Area Infanzia, Istruzione e Giovani – Servizio Diritto allo Studio tramite SMS entro 30 gg. dall’approvazione del provvedimento dirigenziale di liquidazione del beneficio.
In caso di riscossione presso lo sportello bancario, il contributo dovrà essere riscosso personalmente da chi ha sottoscritto la domanda entro il mese di novembre 2026, pena la decadenza dal beneficio.

Quanto costa

Nessuno. Per ottenere l’ISEE in corso di validità le famiglie interessate devono rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), i quali provvederanno gratuitamente al rilascio oppure procedere in via telematica sul portale dell’INPS

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Ulteriori informazioni

Per informazioni generali: numero verde Regione Emilia-Romagna 800955157; email formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza tecnica sull’applicativo: help desk tecnico ER.GO 051.0510168; email dirittostudioscuole@er-go.it

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri