Pesca o banco di beneficenza

  • Servizio attivo

Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentite solamente se sono rispettati determinati requisiti e va comunicata almeno 30 giorni prima dell’evento


A chi è rivolto

È rivolto a enti morali, associazioni e comitati senza scopo di lucro, con finalità assistenziali, culturali, ricreative o sportive, come previsto dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, e alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, numero 460.

Descrizione

Le pesche o i banchi di beneficenza sono manifestazioni in cui si vendono biglietti, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio.
Sono consentiti se:
– la vendita dei biglietti è limitata al territorio del comune in cui si svolge la manifestazione;
– il ricavato non supera i 51.645,69 €.
Il promotore deve essere un ente morale, un’associazione o un comitato senza scopo di lucro, con finalità assistenziali, culturali, ricreative o sportive, come previsto dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, o dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, numero 460, se la manifestazione è necessaria per sostenere le necessità finanziarie dell’ente. Le pesche sono inoltre consentite, senza necessità di comunicazione, quando organizzate dai partiti o movimenti politici ai sensi della legge 2 gennaio 1997, numero 2, purché si svolgano nell’ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi. Se svolte fuori da queste manifestazioni, è necessaria una comunicazione.
Nota bene: è vietata la vendita di biglietti e cartelle tramite ruote della fortuna o sistemi analoghi. I premi consistono solo in beni mobili o servizi, esclusi denaro, titoli pubblici e privati, valori bancari, carte di credito e metalli preziosi in verghe.

Come fare

I rappresentanti legali degli enti organizzatori devono comunicare la manifestazione almeno 30 giorni prima all’ufficio dei monopoli per l’Emilia Romagna, al Prefetto competente e al Sindaco del comune dove si svolge l’estrazione. Puoi scaricare i moduli necessari dal portale Accesso Unitario della Regione Emilia Romagna (link in fondo alla pagina).
Per l’ufficio dei monopoli: invia la modulistica tramite posta raccomandata o PEC (uadm.romagna1@pec.adm.gov.it) (monopoli.bologna@pec.adm.gov.it).
Per il Comune: invia la modulistica al Suap del Comune di Ravenna tramite il portale regionale Accesso Unitario (link in fondo alla pagina) oppure via PEC all’indirizzo suap.comune.ravenna@legalmail.it. In quest’ultimo caso, allega un documento di riconoscimento e firma digitalmente o autograficamente la documentazione.
Per il Prefetto: invia la modulistica tramite PEC all’indirizzo protocollo.prefra@pec.interno.it.
Se ci sono variazioni nelle modalità della manifestazione, comunicale in tempo utile agli stessi organi per permettere i controlli. Un incaricato del Sindaco verificherà la regolarità e redigerà un verbale firmato dal rappresentante dell’ente organizzatore.
Per maggiori informazioni, contatta l’ufficio servizi tecnici dello sportello unico per le attività produttive via email suap@comune.ravenna.it o chiama il numero +39 0544 482668.

Cosa serve

Puoi scaricare tutta la documentazione dal portale regionale Accesso Unitario

Cosa si ottiene

La possibilità di svolgere una attività di pesca o banchi di beneficenza.

Tempi e scadenze

30 gg

Quanto costa

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri