Richiesta menù individualizzati servizio di ristorazione scolastica

  • Servizio attivo

Le famiglie con figli iscritti al servizio di ristorazione scolastica possono chiedere la preparazione di menù individualizzati nei casi di dieta per motivi etici o etico-religiosi e per patologia.


A chi è rivolto

Bisogna essere genitori o esercitare la potestà genitoriale dei minori iscritti al servizio di ristorazione scolastica nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali, nonché nelle scuole dell’infanzia e primarie statali.

Descrizione

Le famiglie con figli iscritti al servizio di ristorazione scolastica nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali e nelle scuole dell’infanzia e primarie statali possono chiedere la preparazione di menù individualizzati nei casi di dieta per motivi etici o etico-religiosi e per patologia.

La dieta per motivi etici o etico-religiosi viene attivata entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta al servizio Diritto allo Studio. La dietista dell’impresa affidataria del servizio di ristorazione scolastica predispone una modifica del menù effettuando scelte alimentari nell’ambito dei prodotti previsti nelle tabelle merceologiche. La richiesta resta valida per tutto il ciclo scolastico salvo rinuncia scritta, da presentare al Servizio Diritto allo Studio tramite webfax al n. 0544546087 o e-mail all’indirizzo dirittoallostudio@comune.ra.it , allegando la fotocopia di un documento d’identità.
Al passaggio da un ciclo scolastico ad un altro, la famiglia deve ripresentare la richiesta.
Per attivare la richiesta di dieta per motivi etici o etico-religiosi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria statale è obbligatoria l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica, mentre nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali vale la domanda d’iscrizione al nido/scuola medesimi.

Per attivare una dieta per patologia la famiglia deve inviare il modulo di richiesta di dieta per patologia bambini/alunni accompagnato da certificazione medica (redatta dal Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale/specialista) al Servizio di Pediatria di Comunità all’indirizzo di posta elettronica certificatiscuola.ra@auslromagna.it
La certificazione medica deve attestare in modo chiaro la diagnosi e le indicazioni cliniche utili per la gestione del caso. Il medico certificatore deve:
dettagliare i cibi permessi e quelli vietati; di norma verranno eliminati tutti i cibi vietati, i loro derivati e gli alimenti che contengono i cibi vietati come ingrediente e in traccia;
indicare la durata del trattamento dietetico; in assenza di specifiche temporali, la dieta verrà protratta per tutto il ciclo scolastico.
Il Servizio di Pediatria di Comunità, congiuntamente con il Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione entro 5-7 giorni lavorativi dal momento della ricezione della documentazione, restituisce alla famiglia e al Servizio Diritto allo Studio una nota di approvazione o di respingimento della dieta proposta. I tempi di validazione del certificato medico potrebbero dilungarsi nel caso di incertezza, in tal caso il Servizio di Pediatria di Comunità chiede ulteriori precisazioni ai medici redattori dei certificati o alle famiglie, o per situazioni complesse che possono richiedere una valutazione multidisciplinare.
Il Servizio Diritto allo Studio ricevuta la nota di approvazione da parte del Servizio di Pediatria di Comunità provvede a inoltrare il certificato medico e il modulo di richiesta alla dietista dell’impresa affidataria del servizio di ristorazione scolastica che attiva la dieta mediamente in 5-7 giorni dal ricevimento.
La dieta resta valida per tutto il ciclo scolastico, salvo diversa indicazione medica e viene interrotta solo dietro presentazione da parte della famiglia di certificazione medica che ne attesti l’interruzione al Servizio di Pediatria di comunità all’indirizzo di posta elettronica certificatiscuola.ra@auslromagna.it
Al passaggio da un ciclo scolastico ad un altro, la famiglia deve ripetere il percorso sopra descritto, diversamente la dieta verrà interrotta d’ufficio. Se il bambino cambia la sede scolastica, la famiglia ne dà comunicazione al Servizio Diritto allo Studio.

Come fare

Per attivare una dieta per motivi etici o etico-religiosa: online, collegandosi all’indirizzo: https://www.comune.ra.it/servizi-online/richiesta-on-line-dieta-per-motivi-etici-o-etico-religiosi-servizio-ristorazione-scolastica/. L’accesso alla procedura avviene tramite l’identità digitale; – webfax al n. 0544546087 o tramite e-mail all’indirizzo dirittoallostudio@comune.ra.it trasmettendo il modulo di richiesta allegato debitamente compilato insieme alla copia di un documento d’identità del richiedente. Per informazioni contatta la mail dirittoallostudio@comune.ra.it o chiama i numeri +39 0544 482404, +39 0544 482046.

Per attivare una dieta per patologia la famiglia deve inviare il modulo di richiesta allegato di dieta per patologia bambini/alunni accompagnato da certificazione medica (redatta dal Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale/specialista) al Servizio di Pediatria di Comunità all’indirizzo di posta elettronica certificatiscuola.ra@auslromagna.it

Cosa serve

Dieta per patologia: certificazione medica redatta dal Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale/specialista

Cosa si ottiene

Il menù personalizzato in base alle richieste

Tempi e scadenze

Dieta per motivi etici o etico-religiosi: 5 giorni
Dieta per patologia: 14 giorni

Quanto costa

Nessuno

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri