Battistero Neoniano

Battistero degli Ortodossi

Detto anche Battistero degli Ortodossi, risale al V secolo. Prende il nome dal vescovo Neone che ne fece proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso.

Argomenti
Tempo libero
Turismo
Battistero Neoniano

Descrizione

Posto a lato dell’attuale Duomo di Ravenna, il Battistero Neoniano (o degli Ortodossi) è uno dei monumenti più antichi di Ravenna, nonché parte integrante del circuito cittadino degli edifici paleocristiani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. La magia delle sue decorazioni interne, soprattutto quelle a mosaico, è tale che addirittura Carl Gustav Jung, uno dei padri della Psicanalisi, ne rimase particolarmente colpito tanto da descrivere la sua visita come una meravigliosa “allucinazione”.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso a pagamento. Info https://www.turismo.ra.it

Indirizzo

P.za Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA, 48121

Orario per il pubblico

Fino al 3 novembre 2024 tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri