Chiesa di Santa Barbara

La chiesa di Santa Barbara fu un edificio religioso della città di Ravenna situato in via di Roma, vicino alla basilica di Sant'Apollinare Nuovo.

Argomenti
Tempo libero
Turismo
Chiesa di Santa Barbara

Descrizione

La CHIESA DI SANTA BARBARA è un piccolo edificio che si colloca a lato della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, uno degli otto monumenti che compongono il sito Unesco di Ravenna. Strettamente legata alle vicende della chiesa di San Salvatore ad Calchis – ovvero l’edificio religioso costruito sui ruderi del Palazzo di Teoderico – Santa Barbara raggiunse il momento massimo di splendore tra il 1513 e il 1821, quando assunse il ruolo di sede parrocchiale. L’edificio fu sconsacrato e venduto, la tela posta sull’altare maggiore trasferita nel corridoio vicino alla sagrestia di Santa Maria in Porto, mentre quella raffigurante la Madonna di Loreto fu collocata presso l’altare parrocchiale di San Lorenzo.A seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’ex chiesa di Santa Barbara divenne in parte abitazione e poi, dagli anni ’70, laboratorio artigianale. Recentemente è stata acquistata da un privato che ha avviato un intervento di restauro e di recupero dell’intero complesso.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.

Indirizzo

Via di Roma, 59, 48121 Ravenna RA, 48121

Orario per il pubblico

La chiesa non è aperta al pubblico.

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri