Autorizzazione sismica ai sensi dell’art. 11 L.R. 19/2008

  • Servizio attivo

Procedimento per il rilascio di autorizzazione sismica in interventi edilizi


A chi è rivolto

Il procedimento è rivolto a:
– il proprietario dell’immobile o chi ne possiede titolo;
– il professionista abilitato, iscritto a un ordine professionale, e delegato dal titolare.

Descrizione

Il procedimento è disciplinato dal titolo IV “Vigilanza sulle opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico” della legge regionale (Lr) 19/2008, entrata in vigore il 14 novembre 2009 e dal Dpr 380/2001 e ss.mm.ii.
Sono soggetti a preventiva autorizzazione sismica:
– gli interventi edilizi in abitati da consolidare (questa casistica non è presente nel Comune di Ravenna);
– i progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche (ovvero opere realizzate dopo il 23 ottobre 2005) che riguardano “interventi rilevanti” nei riguardi della pubblica incolumità, nonchè gli interventi di “minore rilevanza” che non rientrano nel campo di applicazione degli articoli 34-bis o 36-bis del Dpr 380/2001 e ss.mm.ii.
– le sopraelevazioni.

L’autorizzazione sismica è valida per cinque anni, a partire dalla data di comunicazione al richiedente. Essa decade se entrano in vigore nuove previsioni legislative o di piano che contrastano con le autorizzazioni già rilasciate, oppure se vengono introdotte nuove norme tecniche per le costruzioni. Tuttavia, se i lavori sono già iniziati e vengono ultimati entro il termine di validità, l’autorizzazione rimane valida secondo la previgente normativa.
I lavori previsti nel titolo abilitativo edilizio non possono iniziare senza il rilascio dell’autorizzazione sismica.

Riferimenti normativi:
– Legge Regionale 19/2008, articolo 11
– Dpr 380/2001 e ss.mm.ii, articolo 34-bis, articolo 36-bis, articolo 94 e articolo 94-bis
– D.M. 17/01/2018 (NTC 2018).

Come fare

Per fare la richiesta, è necessario l’apposito servizio online tramite Accesso Unitario e seguire le indicazioni.

Per consulenze telefoniche e/o eventuali appuntamenti:
Informazioni telefoniche: lunedì, mercoledì e venerdì 11.30 – 13.00.
Ricevimento pubblico: martedì 9,00 – 13,00 su appuntamento da richiedere tramite mail

 

Cosa serve

Serve la documentazione tecnica definita nella DGR 1373/2011 della regione Emilia-Romagna.

La modulistica aggiornata è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna al link
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/sismica/lr-19-2008-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modulistica-unificata-regionale-mur-1

Cosa si ottiene

Autorizzazione sismica.

Tempi e scadenze

30 gg

Quanto costa

L’importo delle spese istruttorie (da pagare al momento della richiesta) e dei diritti di segreteria e le relative modalità di pagamento sono disponibili al link Modalità di pagamento del contributo di costruzione e altri pagamenti relativi a pratiche edilizie

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema Pago PA, tramite il portale: Portale telematico pagamenti – Pago PA

 

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri