Contatto Ufficio Front Office Anagrafe
- Telefono:
- 0544482482
- Email:
- anagrafe@comune.ravenna.it
Tutti i cittadini residenti o con dimora nel Comune di Ravenna.
La Carta di identità elettronica (Cie) è il documento d’identità dei cittadini italiani, emesso dal Ministero dell’interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato. Grazie a sofisticati sistemi di sicurezza e anticontraffazione, la Cie consente di verificare l’identità del possessore e di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni in Italia e nei paesi dell’Unione Europea.
La carta di identità è rilasciata a tutti i cittadini e ha una validità diversa in base all’età:
– 3 anni per i minori di 3 anni;
– 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni;
– 10 anni per i maggiorenni.
La carta di identità è valida per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e in altri stati con i quali sono in vigore convenzioni specifiche. Per conoscere i paesi convenzionati, consulta il sito della polizia disStato o del Ministero degli affari esteri in collaborazione con l’Aci: www.viaggiaresicuri.it.
La Cie non è rilasciata immediatamente, poiché stampata centralmente dall’istituto poligrafico dello Stato. Viene inviata per posta raccomandata entro 6 giorni lavorativi. Il giorno dell’emissione, il cittadino riceve una ricevuta provvisoria con foto e dati personali, che può essere verificata tramite QRcode.
Dal 2017 il rilascio della carta di identità cartacea è limitato a casi urgenti e documentati, come motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale o partecipazione a concorsi. La ricevuta con QRcode rilasciata allo sportello è un documento di riconoscimento valido, sostituendo la carta cartacea in molti casi urgenti.
Oggi, la carta cartacea è rilasciata anche ai cittadini iscritti all’Aire e ai richiedenti asilo (con validità di 3 anni per questi ultimi).
Il Comune di Ravenna partecipa al progetto “Una scelta in Comune”, che consente a chi è maggiorenne e richiede o rinnova la carta di identità di esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti, firmando un modulo. I consensi vengono registrati nel sistema informativo trapianti e non sono indicati sulla carta di identità.
E’ necessario prendere appuntamento allo Sportello Unico Polifunzionale o presso uno degli sportelli degli uffici decentrati..
Puoi prenotare online oppure chiamando il numero +39 0544 482482
Dopo aver prenotato, puoi presentarti allo sportello nel giorno stabilito.
Oltre alla presenza fisica dell’interessato (anche se minorenne), servono i seguenti documenti:
- fototessera recente a colori, in formato Icao o su supporto digitale Usb con definizione immagine (almeno 400 dpi), dimensione del file massimo 500 KB e formato del file jpg;
- carta di identità precedente o altro documento valido, in caso di smarrimento o furto, è necessario presentare la denuncia;
- per i minori, è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori per il rilascio di un documento valido per l’espatrio;
- tessera sanitaria;
- per i cittadini comunitari alla prima richiesta, il documento di identità del paese di appartenenza;
- per i cittadini extracomunitari, il permesso di soggiorno e, se alla prima richiesta, il passaporto.
Per i minori di 18 anni, almeno un genitore deve richiedere la carta e fare il riconoscimento del minore ed entrambi i genitori devono presentarsi contemporaneamente all’ufficio anagrafe. Inoltre, è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori per il rilascio della carta valida per l’espatrio. L’autorizzazione può essere scaricata dal sito.
La Carta di Identità Elettronica
Il documento viene stampato dal Poligrafico dello Stato e inviato entro 6 giorni lavorativi presso il domicilio indicato dal cittadino al momento della richiesta, oppure ritirato presso l'ufficio di emissione.
Direttamente allo sportello, € 22,00 in contanti oppure con bancomat o carta di credito.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.