Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

  • Servizio attivo

Possono richiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano nel Comune di Ravenna e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.


A chi è rivolto

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:

  • cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
  • cittadini di stato terzo (non appartenenti all’Unione europea), residenti all’estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
  • cittadini dell’Unione europea, residenti all’estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (Decr. Lgsl. 30/2007).

Descrizione

Possono richiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano nel Comune di Ravenna e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.
Per dimora si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (esempio: motivi di studio, lavoro, salute, famiglia).
L’iscrizione viene effettuata su domanda dell’interessato o d’ufficio ed è concessa dopo i necessari accertamenti; non prevede il rilascio di certificazione; può essere richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Periodicamente, almeno una volta all’anno, l’anagrafe procede alla revisione dello schedario dell’anagrafe temporanea.

Come fare

E’ necessario richiedere l’iscrizione presso l’Ufficio anagrafe di Viale Berlinguer 30

Cosa serve

Per i cittadini italiani:
- istanza di iscrizione (in allegato)
- documento di riconoscimento
- codice fiscale
- documentazione relativa al domicilio

Per i cittadini di stato terzo
- istanza di iscrizione (in allegato)
- passaporto in corso di validità
- permesso di soggiorno in corso di validità
- codice fiscale (se in possesso)
- documentazione relativa al domicilio

Per i cittadini dell’Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
- istanza di iscrizione (in allegato)
- documento di riconoscimento
- tessera sanitaria europea (TEAM)
- codice fiscale (se in possesso)
- contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università’ relativa all’attività di studio o di ricerca

Cosa si ottiene

L’iscrizione allo schedario della popolazione temporanea

Tempi e scadenze

Iscrizione entro 30 giorni

Procedure collegate all'esito

.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri