- Telefono:
- 0544482482
Rilascio Spid – Sistema pubblico di identità digitale
-
Servizio attivo
Comune e Provincia di Ravenna danno ai cittadini l’opportunità di ottenere gratuitamente un’identità digitale SPID dalla propria società in-house Lepida ScpA grazie al nuovo servizio LepidaID.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini maggiorenni
Descrizione
Per accedere ai servizi on line che richiedono l’autenticazione, occorre essere in possesso di credenziali Federa oppure ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico dell’identità digitale www.spid.gov.it). A questo proposito, Comune e Provincia di Ravenna danno ai cittadini l’opportunità di ottenere gratuitamente un’identità digitale SPID dalla propria società in-house Lepida ScpA grazie al nuovo servizio LepidaID.
Come fare
Per ottenere la nuova identità è necessario registrarsi sul sito https://id.lepida.it (importante: utilizzare Chrome o Firefox, non Internet Explorer).
Occorre avere a portata di mano un indirizzo email, il cellulare, una scansione fronte e retro di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità o passaporto o patente di guida) in corso di validità, una scansione fronte e retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità. Le scansioni possono essere caricate in un unico file o in file separati, nei formati .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.
Una volta effettuata la registrazione online è necessario scegliere la modalità di riconoscimento preferita tra quelle offerte da Lepida, e cioè:
- Con firma digitale
- Tramite Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi
- Di persona (de visu) agli appositi sportelli:
– Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia in piazza San Francesco – lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30, martedì e giovedì 8.30-12.30 e 14.30-17.30 (luglio e agosto dal lunedì al venerdì 8.30-13.30)
– Sportello unico polifunzionale di viale Berlinguer 30, su prenotazione
– Uffici decentrati del Comune di Ravenna a libero accesso - Da remoto (via webcam): potrai scegliere la modalità di riconoscimento via webcam se possiedi uno smartphone, un tablet o un PC, senza doverti recare ad uno sportello
SPID – Assistenza alla Registrazione
Gli operatori del Comune e della Provincia di Ravenna svolgono la funzione di identificazione a visu del cittadino, che ha effettuato la registrazione sul sito id.lepida.it e la conseguente verifica dell’identità dichiarata e quindi l’attivazione della sua identità digitale SPID di Lepida.
Per richiedere assistenza per il servizio Lepida ID, invece, ci si deve rivolgere direttamente a Lepida attraverso una delle seguenti modalità:
– Via telefono attraverso il numero verde 800 445500
– Via email attraverso l’indirizzo email helpdesk@lepida.it
– Via web attraverso l’utilizzo del form online accessibile al seguente indirizzo: https://www.lepida.it/richiesta-di-assistenza
Il servizio di helpdesk è disponibile dal lunedì a venerdì 8:30-18:30 e sabato 8:30-13:30
Cosa serve
Un indirizzo email, il cellulare, una scansione fronte e retro di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità o passaporto o patente di guida) in corso di validità, una scansione fronte e retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità. Le scansioni possono essere caricate in un unico file o in file separati, nei formati .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.
Cosa si ottiene
Si ottiene una l’identità digitale SPID
Tempi e scadenze
Immediata
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Avviso pubblico volto alla ricerca di associazioni con cui interagire per la realizzazione di progetti di aggregazione e partecipazione giovanile da attivarsi nell'ambito del territorio comunale presso la Sala Morigi dell’Area Territoriale Ravenna Sud
- Modulo denuncia di smarrimento documento
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini dell’Unione europea
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini di stato terzo (non appartenenti all’Unione europea)
-
Vedi altri 6
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini italiani
- Registro della bigenitorialità - Modulo iscrizione/cancellazione
- Modulo anagrafe canina - Cambio residenza con provenienza da altro comune o regione
- Modulo anagrafe canina - Smarrimento
- Modulo anagrafe canina - Decesso
- Modulo anagrafe canina - Cessione