Cambio di residenza con provenienza da altro Comune

  • Servizio attivo

Cambio di residenza con provenienza da altro comune o rimpatrio AIRE


A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni

Come fare

Chi possiede una IDENTITA’ DIGITALE (Spid, CIE e CNS) deve presentare la dichiarazione di cambio di residenza con provenienza da altro comune (o il rimpatrio AIRE) utilizzando il servizio messo a disposizione dal Ministero dell’Interno al link https://www.anagrafenazionale.interno.it e accedendo alla sezione “Richiedi un cambio di residenza”

Per chi invece desideri consegnare la dichiarazione di residenza direttamente allo Sportello polifunzionale (viale Berlinguer 30) è necessario concordare un appuntamento contattando lo 0544 482482, attivo da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 oppure prenotando l’appuntamento online

Il cambio di indirizzo non comporta la necessità di aggiornare la Carta di identità, che resta valida comunque fino alla sua naturale scadenza.

Grazie ai collegamenti informatici esistenti le informazioni relativamente ai cambi di indirizzo e residenza sono a disposizione di Inps e Agenzia delle entrate, alla Motorizzazione civile, nonché comunicato ad Ausl e Hera.

La Motorizzazione Civile di Roma ha messo a disposizione per informazioni il numero verde 800.23.23.23 e sul sito Il Portale dell’Automobilista è possibile consultare lo stato dell’aggiornamento della propria residenza accedendo con i dati della propria patente o con quelli dei propri veicoli.

Cosa serve

Il modulo di richiesta deve essere, pena la irricevibilità della dichiarazione:
- compilato in ogni campo obbligatorio, contraddistinto da un asterisco (si consiglia di indicare sempre un recapito telefonico e un indirizzo e-mail se disponibile per eventuali comunicazioni in merito allo stato della pratica);
- sottoscritto dal richiedente e da ogni persona maggiorenne compresa nel cambio;
- corredato della fotocopia del documento di identità di ogni persona compresa nel cambio.

Il modello per la dichiarazione di residenza, in applicazione di quanto previsto all’art 5 del DL47/2014*, prevede la compilazione di una apposita sezione relativamente al titolo di occupazione dell’alloggio.

E’ consigliabile apporre le etichette col nome del residente su campanello e cassetta delle lettere
E’ obbligatorio indicare il numero interno dell’abitazione in cui ci si trasferisce anche se nel modulo ministeriale è indicato come facoltativo
In caso di possesso di animali di affezione iscritti in Anagrafe occorre segnalare anche per loro il cambio di abitazione

  • Un indirizzo email, il cellulare, una scansione fronte e retro di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità o passaporto o patente di guida) in corso di validità, una scansione fronte e retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità. Le scansioni possono essere caricate in un unico file o in file separati, nei formati .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.

Cosa si ottiene

La registrazione in anagrafe del nuovo indirizzo

Tempi e scadenze

La registrazione della dichiarazione anagrafica, da parte dell’ufficio Anagrafe, avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.

Entro 45 giorni dall’avvio del procedimento, dopo l’accertamento dei requisiti e le verifiche della Polizia locale, senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto (mediante lettera raccomandata), la nuova residenza si considera confermata.

Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente. L’Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000* (dichiarazioni mendaci), all’Autorità di pubblica sicurezza.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri