Autenticazione di sottoscrizione

  • Servizio attivo

L'autenticazione della sottoscrizione consiste nell'attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la firma apposta su un documento è stata fatta in sua presenza.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

L’autenticazione della sottoscrizione consiste nell’attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la firma apposta su un documento è stata fatta in sua presenza.
In Italia, l’autentica della sottoscrizione è di competenza dei notai, quelle effettuate da altri soggetti sono un’eccezione e non si applicano a tutti i casi.
Il notaio può autenticare la sottoscrizione di atti di qualsiasi tipo, tra cui dichiarazioni di fatti, stati e qualità, atti negoziali, procure, autorizzazioni, consensi, rinunce e altri atti che comportano impegni o disposizioni per il futuro. Il funzionario incaricato dal Sindaco può autenticare la sottoscrizione solo nei casi previsti dalla legge.
Le sue competenze in materia sono limitate e riguardano:
– dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà su fatti e qualità personali, per soggetti privati (esempio banche, assicurazioni);
– istanze da presentare a soggetti privati (mai a pubblici uffici o a gestori di pubblico servizio);
– passaggio di proprietà dei beni mobili registrati (articolo 7 decreto legislativo numero 223 del 04/07/2006);
– quietanze liberatorie;
– atti previsti dal codice di procedura penale (articolo 39 del decreto legislativo numero 271/1989);
– atti relativi alle adozioni, come il consenso scritto per l’incontro tra aspiranti genitori e il minore (proposto dall’autorità straniera);
– dichiarazioni sulla sussistenza del debito a seguito di successione (modulo fornito dall’agenzia delle entrate);
– firme in materia elettorale (articolo 14 legge 53/1990, che estende anche al Sindaco e ad altri soggetti la competenza ad autenticare).
Non è possibile autenticare firme su documenti non scritti in lingua italiana.
La sottoscrizione autenticata da un funzionario non competente è nulla.
Norma generale: D.P.R. numero 445/2000 – testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

Come fare

Puoi prenotare un appuntamento prima di recarti allo Sportello unico polifunzionale, telefonando al numero +39 0544 482482 oppure online.
Oppure puoi presentarti, senza appuntamento, in uno degli uffici decentrati sul territorio.

Cosa serve

Serve il documento da firmare e un documento di riconoscimento valido.

Cosa si ottiene

Autenticazione della firma

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Quanto costa

1 marca da bollo da  € 16.00, salvo i casi di esenzione.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri